Due opportunità importanti per gli studenti delle università lombarde scadono nelle prossime settimane: aiutaci a segnalare i bandi dei fondi di ricerca Roberto Franceschi e delle borse di studio della Fondazione Isacchi Samaja, possono fare la differenza per giovani che hanno bisogno di fondi per approfondire le problematiche più rilevanti per la nostra società
Archivio articoli per il tag: Network Roberto Franceschi - pagina 9
Fai girare questo identikit
Cerchiamo giovani con queste caratteristiche. Se ne conosci qualcuna/o, fai girare questa pagina
I giovani “liquidi” Una, nessuna centomila identità
Perché i ragazzi dell’era social ribaltano le paure dei padri Per chi appartiene alle nuove generazioni ogni scelta è una rinuncia alle scelte future

La grande emergenza della disoccupazione e della precarietà. Risvolti sociali, possibili rimedi
Convegno del Network Roberto Franceschi con interventi sulle conseguenze sociali della disoccupazione e sulle attuali politiche economiche, spunti innovativi per arginare la drammatica crisi del mondo del lavoro

La parola ai nostri ricercatori: Giulia Di Donato – Perché occorre studiare salute e lavoro in ottica di genere
Proseguono le interviste per raccontarvi, a distanza di anni, di che cosa si occupano gli studiosi premiati dalla Fondazione, che oggi compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Questa volta risponde alle nostre domande Giulia Di Donato, attualmente responsabile della comunicazione e dei progetti presso l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

La parola ai nostri ricercatori: Marco Trombetta (IE Business School – IE University, Madrid)
Proseguono le interviste per raccontarvi, a distanza di anni, di che cosa si occupano gli studiosi premiati dalla Fondazione che oggi compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Stavolta risponde alle nostre domande Marco Trombetta, oggi docente universitario a Madrid impegnato nell'ambito dell'educazione finanziaria per aiutare la cittadinanza a evitare scelte economiche sbagliate

La parola ai nostri ricercatori: Stefano Laffi
Dal 1990 la Fondazione Roberto Franceschi Onlus premia giovani studiosi per le loro ricerche sulle tematiche relative a sottosviluppo, emarginazione, poverta', flussi migratori, diritti civili. Con una serie di interviste vi racconteremo, a distanza di anni, di che cosa si occupano i premiati che compongono la rete di ricercatori e professionisti del Network Roberto Franceschi. Il primo a rispondere alle nostre domande e' Stefano Laffi, socio fondatore dell'Agenzia di ricerca sociale Codici

Combattere l’esclusione, promuovere l’inclusione. Progetti ed esperienze di politiche sociali attive
Il Network Roberto Franceschi si riunisce presso l'Università Bocconi per l'annuale convegno, incentrato quest'anno sul contrasto all'esclusione sociale mediante l'implementazione di politiche attive, con interventi di Chiara Saraceno, Tito Boeri, Roberto Artoni e Maurizio Ambrosini

Niccolò Mignemi: la figura di Roberto mi ha mostrato che un altro pensiero è possibile
Niccolò Mignemi si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi nel 2007, ricevendo il premio di laurea Roberto Franceschi per la tesi "L’exploitation familiale africana come pratica di economia locale. Un caso senegalese tra sviluppo occidentalizzante e modernità paysanne". Attualmente, dopo aver conseguito il dottorato in Histoire et civilisations presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, le sue ricerche si concentrano intorno ai temi delle campagne e del mondo contadino, in una prospettiva storica, con una forte attenzione alle loro dinamiche più recenti e ponendo sempre al centro dei suoi studi l’attenzione al "mondo dei vinti"

Marco Stella: il premio Franceschi mi ha stimolato a continuare a lavorare su disuguaglianza e cooperazione internazionale
Marco Stella si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi nel 2003, ricevendo il premio di laurea Roberto Franceschi per la sua tesi "Child Labour in the Indian carpet-belt industry". Oggi è Coordination Specialist sulla crisi siriana per il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite in Giordania e ricorda il premio ricevuto come il riconoscimento più bello che uno studente d interessato ai temi dell’economia politica e della disuguaglianza sociale potesse ricevere