Gianni Celati, Freak Antoni, I Beatles. Altra gente, altra musica, altri tempi. tutti più interessanti di ogg
Archivio articoli per il tag: Musica - pagina 3
Il paese dell’opera fermo all’educazione musicale dell’800
La musica “Non fa valentuomini ma buffoni”
La musica della guerra
La rappresentazione musicale dei conflitti armati
Prove musicali dell’esistenza di Dio al tempo del tecnicismo
Da Johann Sebastian Bach a Jean Sibelius, la musica che diventa ricerca teologica.
Il colore di Aida
Arriva un Verdi kolossal con tutti i volti dipinti «La diversità è bellezza, la diversità è ricchezza»
E Ludwig creò la Nona
Due secoli fa, nel 1823, Beethoven era alle prese con quella che sarebbe diventata la sinfonia più amata “La Monna Lisa” della musica come disse Debussy
Francesco Guccini. Il vecchio e i bambini
Cinquant’anni fa aveva previsto il nostro pianeta desolato e in cerca di speranza. Oggi il cantautore, come il protagonista di quella canzone, lo racconta in una scuola
Regimi che odiano la musica
Ai regimi autoritari e ai governi di destra non piacciono giovani che cantano e ballano. Sin dai tempi della Repubblica di Platone.
La voce del «cantor» arrivò fino al cielo
Johann Sebastian Bach. Le strepitose composizioni di musica sacra (Passioni, Oratori, Messe, Mottetti e Magnificat) attraverso le quali il maestro espresse ai sommi livelli il suo pensiero teologico-musicale
Luce per il Brasile
Gaetano Veloso, cantautore e chitarrista leggendario, punto diriferimento musicale, protagonista di battaglie sociali e civili.