• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Mente - pagina 2

Home / Mente
15.10202315 Ottobre 2023

Quelle trappole che ci rovinano

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza

Scienze cognitive. Molti contenuti della nostra mente sono prodotti sotto la soglia di coscienza, automaticamente. Bisogna imparare a riconoscerli

00
Leggi tutto
01.0720231 Luglio 2023

Gli stimolanti non aumentano le capacità cognitive

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Farmaci, Mente, Società

Uno studio dimostra che l’uso di questi farmaci, in crescita tra studenti e lavoratori in buona salute, riduce leggermente la capacità di risolvere i problemi

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Guattari: il corpo, infine

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Corpo, Cultura, Filosofia, Mente

Perché è davvero difficile sfuggire al dualismo del corpo e della mente

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

L’attenzione degli adulti

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Mente, Salute, Società

Le diagnosi di disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività sono in aumento tra le persone di tutte le età. Ma forse il problema non è solo di chi ne soffre: è la società di oggi che è progettata per distrarci

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

L’ archeologo del cervello

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Evoluzione, Intervista, Mente

Ha studiato lo sviluppo della mente con un approccio interdisciplinare, ha immaginato la suggestione di più specie umane compresenti, ha stigmatizzato l’introduzione dell’agricoltura. Di tutto questo Steven Mithen parla alla vigilia di un viaggio in Italia

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

La probabilità contro la logica

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Probabilità, Recensione

Paradossi. Quando si tratta di stimare la frequenza con cui accadono eventi altamente improbabili, la nostra comprensione intuitiva non sembra funzionare. E ci mette a dura prova

00
Leggi tutto
30.09202230 Settembre 2022

Ecco che cos’è l’uomo: l’animale che dimentica

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Il significato dell’oblio e dell’aiuto verso chi precipita nell’oblio

00
Leggi tutto
19.12202119 Dicembre 2021

La nostra memoria, una «macchina per racconti»

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Mente

Il cervello sulla base di poche, scarne ed essenziali informazioni, ricostruisce, ci racconta e ci fa ricordare le vicende della nostra vita

10
Leggi tutto
24.04202124 Aprile 2021

Come far uscire il nostro cervello dall’età della pietra

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

C’è un disallineamento evolutivo tra la complessità che il nostro cervello riesce ad affrontare e la sua capacità di elaborare la complessità del mondo che il genere umano ha costruito negli ultimi diecimila anni.

00
Leggi tutto
24.04202124 Aprile 2021

La mente complottista

Di Paolo MastrolilliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione

“Il cervello è programmato per essere sospettoso: Ci si difende ragionando ”ROB BROTHERTON Il labile confine tra prudente paranoia e patologia

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy