Ogni cittadino, scrive il filosofo “deve poter raggiungere dal punto di vista del ceto ogni grado, nel corpo comune, al quale il suo talento, la sua operosità e la sua fortuna lo possano condurre”
Archivio articoli per il tag: Libertà - pagina 4
La libertà politica e quella “quarta critica” che Kant non scrisse mai
La teoria kantiana della giustizia e tutta la sua filosofia politica è complessa e a volte ambigua e contradditoria
Immanuel Kant, l’uguaglianza giuridica e la disuguaglianza di fatto
Giusta è per Kant quella comunità capace di garantire la libertà ad ogni suo membro in modo che tale libertà risulti in armonia con la libertà di tutti gli altri
Immanuel Kant e la sfida della libertà civile
Il diritto alla libertà civile trova fondamento, afferma Kant, nella nostra comune appartenenza alla specie umana
Kant e la giustizia come coesistenza delle libertà
Quando Kant parla di giustizia politica non ha in mente un processo redistributivo o di accesso alle risorse o alle opportunità
Sull’intelligenza artificiale
La tecnologia prende il sopravvento per il potere seduttivo che ha sui giovani. Fra genitori e figli sembra più facile parlarsi con lo smartphone che di persona.
La libertà di Vannacci
L’insegnamento filosofico sul caso del generale
Che fine ha fatto la libertà
Destra e sinistra tra Covid, guerra e diritti
Quanti abusi in nome della “libertà”.
Rischia di essere un concetto contraddittorio come quello di giustizia. Nel corso della Storia è stato strumentalizzato da chi detiene il potere