Jon Fosse ha narrato in un libro la scelta di abbracciare il cattolicesimo: «È la religione del paradosso, non ho mai fatto nulla di così ribelle»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 49
Testimoniare la giovinezza rubata
Iran. In un confronto con la poetessa eretica femminista Tahereh, uccisa nell’Ottocento, una scrittrice racconta il movimento «Donna, vita, libertà»
Andiamo oltre la leggenda di Frankenstein
Esther Cross Ci fa entrare nel mondo di Mary Shelley, creatrice di un mito diventato immortale, svelandone l'ossessione per i corpi. E per la morte
Poeta nero o soltanto poeta?
Ruota intorno a questo interrogativo il romanzo di Abel Quentin, che rivisita in chiave critica il politicamente corretto. Sulla scia di Houellebecq
La vagina, buco dell’inferno. Così JC Oates ci chiede di non distogliere lo sguardo
Ambientato nel 1836, un romanzo allo stesso tempo raccapricciante e necessario
Louise Penny. Il crimine è il cavallo di Troia per raccontare la natura umana
Giallista ed ex giornalista: “Per anni ho scritto libri e ho fallito, lo facevo per i motivi sbagliati”
Maupassant travet svogliato
Classici. Tornano in libreria «L’eredità», ispirato alla detestata esperienza da impiegato dell’autore francese, e i «Racconti neri», in cui, malato di sifilide, esprime la sua fascinazione per la morte
Peppone, l’ignoranza dei poveri e il nostro lapis contro la vergogna
L’estraneità degli umili rispetto ai codici delle classi colte (e della Chiesa) ha prodotto uno spaesamento che si ripropone ancora oggi
Quelli che scrivono per ambizione
Prendiamo Virginia Woolf, o il caso struggente di Francis Scott Fitzgerald, o anche l’americanissimo non americano Saul Bellow, o quel Bret Easton Ellis che poco ha a che fare con la cupa dissoluzione fitzgeraldiana e ancora meno con l’aspro disincanto bellowiano... Eppure... Ecco dove può condurre la bulimica fame di gloria.
Stefano Benni e l’arte di far ridere senza livore
Stefano Benni ha scritto versi, racconti, romanzi, pezzi satirici. Non gli sono mai mancati senso dell’umorismo, intelligenza e partecipazione per le miserie umane.