Per il nuovo romanzo Fernando Aramburu attinge da un fatto di cronaca dei Paesi baschi: l'esplosione in una scuola pubblica di fortunella il 23 ottobre 1980
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 49
Fiera della vanità tra gente perbene
In un romanzo giovanile Shirley Jackson ci mostra, nel suo stile unico, la lotta di classe in un sobborgo a stelle estrisce
Le amiche geniali sono tornate
Beatrice Salvioni firma il sequel della “Malnata”, il suo esordio di successo. Ecco di nuovo Francesca e la sua passione per la tormentata Maddalena
Ritratto misterioso della signora
Camille de Peretti costruisce una saga avvincente partendo da all'enigma mai risolto che circonda uno dei più celebri capolavori di Gustav Klimt
Beppe Fenoglio La vita agra dello Shakespeare delle Langhe
Muore prematuramente a soli 42 anni, ma ci lascia in eredità alcune opere imprescindibili sulla Resistenza e sull’epopea contadina. Da “Una questione privata” a “La malora”, la cui lingua coltissima sembra incisa su pietra
Jon Fosse Colpo di scena alla puntata finale
Escono le ultime due parti di «Settologia», l’ opera fluviale dello scrittore norvegese che l’ anno scorso ha vinto il Nobel. La storia del pio pittore Asle e del suo doppio alcolizzato arriva alla conclusione: accade qualcosa che illumina a ritroso tutte le 800 pagine
Mircea Cartarescu I miei arcangeli danno del tu al caos della storia
L’ha lasciato maturare per quarant’ anni, in due lo ha scritto «durante una grande crisi della vita personale», senza un piano di lavoro, «come in trance»: il nuovo romanzo del maggiore autore romeno di oggi scaraventa un imperatore d’Etiopia dell’Ottocento in un universo che attraversa i secoli, e spazia dalla regina Vittoria a John Lennon: «Non usate con me l’ etichetta di realismo magico, il mio è un libro pseudo-storico»
Nella scala sociale di Fontamara miseria e redenzione dei cafoni
Economia narrativa/2 - Dalla gerarchia dei Torlonia al messaggio di Berardo, che muore martire per sconfiggere il suo destino
In viaggio con papà Bascombe
Torna l’irresistibile personaggio nato dalla penna di Richard Ford: invecchiato, deve affrontare la malattia di una persona cara. E ci fa innamorare
La scrittrice e il filosofo: «La letteratura che verrà sarà meticcia»
Cixus e Derrida, corpo a corpo su identità e “spazio ibrido”