• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 197

Home / Letteratura
10.11201712 Novembre 2017

Come nasce un classico

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

“Se questo è un uomo” oggi è un capolavoro universale, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Eppure nel 1946 fu rifiutato dai maggiori editori dell’epoca. Storia di un caso letterario

00
Leggi tutto
10.11201712 Novembre 2017

Povera cultura ormai è in dialisi 

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Letteratura | «Come reni che non filtrano più, le pagine culturali non sanno distinguere tra ricerca e consumo. La bussola è impazzita».

00
Leggi tutto
21.10201721 Ottobre 2017

L’amore è davvero cieco così il cervello si spegne e la scienza non lo sa spiegare

Di Massimo AmmanitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Passioni amorose

10
Leggi tutto
15.10201715 Ottobre 2017

Flaubert produceva una pagina a settimana

Di James SalterIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Ogni settimana leggeva ad alta voce a un amico quello che aveva scritto.

00
Leggi tutto
07.1020177 Ottobre 2017

Proust recensì Proust con troppa modestia

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Che male c’è se un autore consapevole di aver subìto un’ingiustizia decide di autopromuoversi tirando fuori 300 franchi per vedersi elogiato su «Le Figaro»?

00
Leggi tutto
06.1020176 Ottobre 2017

Fortini, in nome del futuro

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Incapace di mediazioni, affine e lontanissimo da Pasolini: la sua lezione vale ancora Tornano passioni e indignazioni di un «seminatore di scandali e di scismi»

00
Leggi tutto
06.1020176 Ottobre 2017

L’adolescenza lieve di Trieste

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Una generazione aveva sperato in un’altra patria e in un’altra Europa

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Il senso di Pavese per il tempo perduto

Di Annie ErnauxIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lo scrittore si uccise il 27 agosto 1950. La scrittrice francese Annie Ernaux racconta la sua storia attraverso la lettura dei suoi libri. Perché, dai racconti a “La bella estate”, l’elemento tragico nasce dagli incidenti ordinari della vita: come il sorriso di una ragazza indirizzato a un altro

00
Leggi tutto
15.09201715 Settembre 2017

Praga, anni ’50 le vite spezzate di Heda e Rudolf

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nel memoir scritto dalla moglie la tragedia dei coniugi Margolius, vittime della ferocia del Partito comunista

00
Leggi tutto
10.09201710 Settembre 2017

«La cronaca lascia sbalorditi E la fantasia è in imbarazzo»

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Letteratura

Philip Roth : “L’attualità non fa che superare il nostro talento”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy