• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 19

Home / Letteratura
04.0420254 Aprile 2025

Si potrebbe andare tutti sull’Himalaya

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Jamaica Kincaid racconta la sua passione per i giardini, nata leggendo la Genesi E un'avventurosa spedizione a caccia di semi

00
Leggi tutto
04.0420254 Aprile 2025

Call center con vista sul sesso

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Trasgressiva già dal suo bestseller d'esordio, Katharina Volckmer racconta erotismo e ansie di oggi. Con grandi dosi di umorismo

00
Leggi tutto
04.0420254 Aprile 2025

Romana Petri «’O Connor amava i polli e nessuno scriveva come lei»

Di Laura PezzinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

La bellezza offesa, il talento, l'ironia: un romanzo biografico a 100 anni dalla nascita

00
Leggi tutto
04.0420254 Aprile 2025

Asciugarsi le lacrime e andare avanti

Di Marcello SorgiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memorie, Recensione

Attentati di mafia, speranze, ostinazione: le memorie di Giuseppe Cerasa da quando ventenne apprendista arrivo a L’Ora

00
Leggi tutto
04.0420254 Aprile 2025

Maledetto e contemporaneo

Di Luca RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Klaus Mann ci vuole dire tutto Castelvecchi ripubblica l'intera opera, ora tocca ai racconti dell'esilio di "Speed"

00
Leggi tutto
29.03202529 Marzo 2025

Maurizio Bettini Vaghe stelle degli antichi non ci scaldano più

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La poesia di Heine e Keats che quand'era ragazzo lo avvicinò alla classicità. La scrittura come piacere. E poi lo sguardo antropologico sul mondo dei greci e dei romani: con l'istinto per gesti, sintomi, nuclei culturali che oggi ci sono estranei

00
Leggi tutto
29.03202529 Marzo 2025

Un numero di telefono e una parola: incautamente

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Partendo da un corpo in mare, Maylis de Kerangal tesse insieme l’atmosfera della città di Le Havre e la guerra che la segnò, il passato delle persone e il presente che ne è emerso

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Indagando sull’enigma Thomas Mann

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione, Saggio

Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Blake Bailey Il biografo degli scandali si difende

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Nel 2021 il suo libro su Philip Roth viene accusato di misoginia. Seguono denunce di comportamenti inappropriati, una persino di stupro, e il volume viene ritirato dall’editore. Ora l’autore pubblica un memoir

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Madre Terra come sei bella da quassù

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

"Orbital" di Samantha Harvey, premio Pulitzer, è la storia di sei astronautiche anziché conquistare lo spazio, ritrovano l'amore per il nostro pianeta

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il Maestro e Margherita da Bulgakov al grande schermo

Il laburismo conservatore

Anche i subacquei chiedono aiuto agli angeli

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy