Promessi sposi con giallo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 184
Fenomenologia del filosofo-scrittore
Karl Kraus. Con questo autore la tradizione della satira incontra quella del sublime, dando forma a una comicità apocalittica
“L’odio senza motivo è un morbo invincibile”
Esce “Gli esclusi”, un crudo e profetico ritratto di giovani senza valori che credono solo nella violenza “La nostra Europa è in pericolo, riemergono vecchie tentazioni fasciste come ai tempi di Mussolini e Dollfuss”
Il Duce smascherato da Paolini e Scurati
Con Mussolini il rancore diventa il principale motore della lotta politica
“Non narro solo il dolore dei neri ma quello di tutti”
Nata nel 1931 a Lorain, nell’Ohio, Toni Morrison è premio Nobel per la letteratura e nel 1988 con
Amatissima ha vinto il Premio Pulitzer. I suoi romanzi sono noti per i temi epici, il linguaggio raffinato e i complessi personaggi afro-americani. La scrittrice vive in una casa piena di sole vicino al fiume Hudson. «La mia scrivania non si affaccia sul fiume, altrimenti non farei nulla tutto il giorno, starei solo a guardarlo».
Bugiardo, audace e violento:, sono Mussolini, figlio del ’900
Dai fasci di combattimento, agli omicidi politici, alle donne la parabola del dittatore che “fiutò” lo spirito del tempo
Se Stalin telefona di notte Pasternak rinnega l’amico
La vita da romanzo (non sempre eroico) dell’autore del “Dottor Zivago” dai poeti che non osò salvare, al dramma di Olga che per amore finisce ai lavori forzati
Un’ossessione chiamata Dostoevskij
Perché il grande autore russo continua ad affascinarci? Quale segreto nasconde il suo senso di colpa? Quale fu il ruolo delle sue malattie? Viaggio nella vita dell’uomo che osò dire: "Soltanto la bellezza pura salverà il mondo"
Menzogna e sortilegio di essere Elsa Morante
Simonetta Greggio si è calata nel personaggio della sua scrittrice preferita narrandone l’esistenza in prima persona. E in francese. A «la Lettura» spiega come e perché
Cara Russia, sei grande e ti amo perché sui filobus puoi essere triste
Dagli stagni di Bulgakov alla sala fumatori della Biblioteca Lenin di Mosca lo slavista Paolo Nori “viaggia” in un mondo di letture, pessimi odori, eroi bislacchi