• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 183

Home / Letteratura
01.1220181 Dicembre 2018

L’opera e la vita della scrittrice Irène Némirovsky

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Evergreen. Salotti parigini e bassifondi russi

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Quando i libri ci insegnavano a ben pensare

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Susanna Berger ha esplorato i tesori delle biblioteche alla ricerca delle tavole e dei diagrammi che rendevano visibile il sapere. Un’alleanza filosofi-artisti che dava un ordine chiaro e «popolare» alla materia trattata

00
Leggi tutto
30.11201830 Novembre 2018

Un viaggio all’inferno con la plebe di Belli

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La grandezza di Belli consiste infatti nel rispettare la verità senza cedimenti di nessuna natura

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Tutta l’anima in un libro

Di Eugenio BorgnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Riflessioni «Il tuo sguardo illumina il mondo» (Solferino): una meditazione sulla morte, l’amicizia e il potere della poesia

00
Leggi tutto
15.11201815 Novembre 2018

Né Caino né Abele Il rosso e il nero in una sola famiglia

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giancarlo Marinelli segue le tracce di due fratelli, uno comunista e l’altro fascista. È l’Italia

00
Leggi tutto
15.11201815 Novembre 2018

Philip Roth “Così, nella mia testa, il lamento di Portnoy cominciò a crescere”

Di Philip RothIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

"Perché scrivere" il libro dello scrittore americano in uscita da Einaudi

00
Leggi tutto
10.11201810 Novembre 2018

Salman Rushdie “Perdonaci, Philip Roth eri tu il nostro profeta”

Di Salman RushdieIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

“Immaginò l’ascesa di Trump molti anni fa, non gli credemmo”: così lo scrittore angloindiano ricorda il grande collega scomparso. In uno speech pubblico in cui parla anche di Joyce, Dickens, Proust. E della sua “bottega”

00
Leggi tutto
10.11201810 Novembre 2018

Roth : Perché i suoi libri parlano a tutti

Di Gianni RiottaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Una lezione di umanità narrata attraverso la comunità di Newark

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Io, Roth, romanziere spietato

Di Philip RothIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

«La linfa della scrittura? Un'attenzione inflessibile ai particolari concreti» Dettagli ipnotici «h cestino della bici, un guanto di donna, un pollo in macelleria: rovistare nella memoria rientra nella vocazione dello scrittore»

00
Leggi tutto
02.1120182 Novembre 2018

Dante debitore di Tommaso d’Aquino

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una filastrocca di Umberto Eco, contenuta ne Il secondo diario minimo, ritrae alcuni grandi filosofi. Ecco dei versi sul pensatore...

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy