Evergreen. Salotti parigini e bassifondi russi
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 183
Quando i libri ci insegnavano a ben pensare
Susanna Berger ha esplorato i tesori delle biblioteche alla ricerca delle tavole e dei diagrammi che rendevano visibile il sapere. Un’alleanza filosofi-artisti che dava un ordine chiaro e «popolare» alla materia trattata
Un viaggio all’inferno con la plebe di Belli
La grandezza di Belli consiste infatti nel rispettare la verità senza cedimenti di nessuna natura
Tutta l’anima in un libro
Riflessioni «Il tuo sguardo illumina il mondo» (Solferino): una meditazione sulla morte, l’amicizia e il potere della poesia
Né Caino né Abele Il rosso e il nero in una sola famiglia
Giancarlo Marinelli segue le tracce di due fratelli, uno comunista e l’altro fascista. È l’Italia
Philip Roth “Così, nella mia testa, il lamento di Portnoy cominciò a crescere”
"Perché scrivere" il libro dello scrittore americano in uscita da Einaudi
Salman Rushdie “Perdonaci, Philip Roth eri tu il nostro profeta”
“Immaginò l’ascesa di Trump molti anni fa, non gli credemmo”: così lo scrittore angloindiano ricorda il grande collega scomparso. In uno speech pubblico in cui parla anche di Joyce, Dickens, Proust. E della sua “bottega”
Roth : Perché i suoi libri parlano a tutti
Una lezione di umanità narrata attraverso la comunità di Newark
Io, Roth, romanziere spietato
«La linfa della scrittura? Un'attenzione inflessibile ai particolari concreti» Dettagli ipnotici «h cestino della bici, un guanto di donna, un pollo in macelleria: rovistare nella memoria rientra nella vocazione dello scrittore»
Dante debitore di Tommaso d’Aquino
Una filastrocca di Umberto Eco, contenuta ne Il secondo diario minimo, ritrae alcuni grandi filosofi. Ecco dei versi sul pensatore...