Nell'ultimo libro piccoli ritratti si diluiscono in una frantumaglia in cui entra tutto
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 18
Jane Smiley. Per trovare la ricetta del buon matrimonio mi sono dovuta sposare quattro volte
Il suo “L'età del disincanto” è appena uscito in italiano ma è del 1987, e racconta la crisi coniugale di una coppia di dentisti
Yasmina Reza. Sento un certo affetto per questa piccola brigata
Amici vivi e morti, cronache processuali di vittime e carnefici nel nuovo libro della drammaturga
Giocando per le strade di Brooklyn
Jonathan Lethem omaggia il territorio in cui è nato e cresciuto tra gang, violenze e bravate. Quando non c’era la gentrification
La Svezia fa paura (ma non sembrava)
La tedesca Vera Buck ambienta nelle primordiali foreste scandinave il suo noir alla Kubrick: così la trama rovescia gli stereotipi sul Paese e le idealizzazioni che ne falsano la percezione
La madre venuta dall’ altro mondo
Anita Desai concilia la sua patria d’origine, l’India, e uno dei Paesi dove ha vissuto, il Messico. Una ragazza, guidata dalle parole di una sconosciuta, mette insieme i pezzi del passato proprio e della sua famiglia. E trova qualcosa, forse
L’alfabeto di Susan Sontag
Una raccolta di saggi curata da Massimo Fusillo analizza dalla A alla Z l’opera e la biografia della scrittrice americana diventata un’icona
Ermal Meta. Viviamo di appartenenza e perdono chi emigra si sente un disertore a vita
Il cantautore torna al romanzo per raccontare il Kanun, il codice albanese della vendetta privata, e le donne che lo hanno sabotato
Sfrontati e con pochi amici noi, anacronistici e felici
Piperno si concede una difesa controcorrente della letteratura e dei suoi valori
M, o la responsabilità di raccontare la storia Tra finzione e realtà
Con «M. La fine e il principio», Antonio Scurati conclude l’impresa letteraria sugli anni decisivi della vita di Mussolini e fa sentire l’urgenza di continuare a parlarne, soprattutto guardando al futuro