Il thriller esistenziale dell’autore francese Fabrice Tassel indaga sulle ferite provocate dal predominio maschile. Tra segreti, bugie e peccati di provincia
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 18
Sono uscita dalla tomba per rivedervi
L’esordiente Salomé Esper ci porta nel cuore del “real maravilloso” latinoamericano con una storia di resurrezione e prodigi vari
La Resistenza delle scrittrici
Esce in tutta Europa il romanzo di Victoria Amelina, assassinata dai russi. Le donne offrono testimonianze uniche dei crimini commessi in Ucraina
Il frate rimane incinto. E allora?
Figura appartata, nei suoi racconti l’autrice americana Rachel Ingalls flirta con il grottesco e il surreale, con l’horror e il gotico. A fare le spese della sua scrittura sono la sopraffazione maschile e le convenzioni di una società senz’anima
Correzioni all’irlandese
Dramma familiare, non privo di ironia, “Il giorno dell’ape” di Paul Murray è stato paragonato al capolavoro di Franzen
Nel castello insieme a Proust
I suoi nobili avi figurano nella Recherche. Così Laure Murat usa l’opera per dipingere la sua famiglia schiava della genealogia
Cari genitori ora io ricordo
La norvegese Vigdis Hjorth colpisce ancora una volta al cuore. Mostrandoci, tra passato e presente, il riaffiorare di un trauma familiare
Vite ordinarie ai confini della realtà
Grande autrice novecentesca, Rachel Ingalls torna a inquietarci con i suoi racconti: minimalismo con spruzzate di fantastico
La ragazza ai confini della realtà
L'autrice francese Phebe Hadjimarkos Clarke descrive le alienazioni della sua protagonista mescolando i generi letterari. Dal gotico al fantasy
Si potrebbe andare tutti sull’Himalaya
Jamaica Kincaid racconta la sua passione per i giardini, nata leggendo la Genesi E un'avventurosa spedizione a caccia di semi