• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 18

Home / Letteratura
11.04202511 Aprile 2025

Patriarcato senza freni

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il thriller esistenziale dell’autore francese Fabrice Tassel indaga sulle ferite provocate dal predominio maschile. Tra segreti, bugie e peccati di provincia

00
Leggi tutto
11.04202511 Aprile 2025

Sono uscita dalla tomba per rivedervi

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’esordiente Salomé Esper ci porta nel cuore del “real maravilloso” latinoamericano con una storia di resurrezione e prodigi vari

00
Leggi tutto
11.04202511 Aprile 2025

La Resistenza delle scrittrici

Di Bernard-Henri LévyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce in tutta Europa il romanzo di Victoria Amelina, assassinata dai russi. Le donne offrono testimonianze uniche dei crimini commessi in Ucraina

00
Leggi tutto
11.04202511 Aprile 2025

Il frate rimane incinto. E allora?

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Figura appartata, nei suoi racconti l’autrice americana Rachel Ingalls flirta con il grottesco e il surreale, con l’horror e il gotico. A fare le spese della sua scrittura sono la sopraffazione maschile e le convenzioni di una società senz’anima

00
Leggi tutto
11.04202511 Aprile 2025

Correzioni all’irlandese

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dramma familiare, non privo di ironia, “Il giorno dell’ape” di Paul Murray è stato paragonato al capolavoro di Franzen

00
Leggi tutto
11.04202511 Aprile 2025

Nel castello insieme a Proust

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

I suoi nobili avi figurano nella Recherche. Così Laure Murat usa l’opera per dipingere la sua famiglia schiava della genealogia

00
Leggi tutto
05.0420255 Aprile 2025

Cari genitori ora io ricordo

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Autobiografia, Cultura, Letteratura, Recensione

La norvegese Vigdis Hjorth colpisce ancora una volta al cuore. Mostrandoci, tra passato e presente, il riaffiorare di un trauma familiare

00
Leggi tutto
05.0420255 Aprile 2025

Vite ordinarie ai confini della realtà

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Grande autrice novecentesca, Rachel Ingalls torna a inquietarci con i suoi racconti: minimalismo con spruzzate di fantastico

00
Leggi tutto
04.0420254 Aprile 2025

La ragazza ai confini della realtà

Di Fabio GambaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'autrice francese Phebe Hadjimarkos Clarke descrive le alienazioni della sua protagonista mescolando i generi letterari. Dal gotico al fantasy

00
Leggi tutto
04.0420254 Aprile 2025

Si potrebbe andare tutti sull’Himalaya

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Jamaica Kincaid racconta la sua passione per i giardini, nata leggendo la Genesi E un'avventurosa spedizione a caccia di semi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Roma città italiana

Senza segreti non c’è umanità

1969, l’anno cruciale di Going Places e Portnoy

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy