• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 157

Home / Letteratura
25.04202025 Aprile 2020

Da «Zanna bianca» alla razza bianca il Iato scorrettissimo di Jack London

Di Francesco BorgonovoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Romanzi, biografie, un nuovo film: l'autore americano oggi è più attuale che mai. E conquista ancora il grande pubblico nonostante la sua parte oscura, fatta di teorie razziste, misoginia, alcolismo e violenza

00
Leggi tutto
17.04202017 Aprile 2020

Salvare la fabbrichetta e non sé stessi

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La vicenda corale di Dario Buzzolan riprende alcuni suoi temi, come il diritto a una «vita degna», con l’aggiunta del senso di colpa

00
Leggi tutto
16.04202016 Aprile 2020

Philip Roth è tornato

Di Philip RothIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Prima di morire, nel 2018, il grande scrittore diede l’ok all’adattamento televisivo del romanzo “Il complotto contro l’America” che immaginava il fascismo negli Stati Uniti. Ora la serie tv è pronta e attacca Trump

00
Leggi tutto
16.04202016 Aprile 2020

Essere omosessuale in un paese omofobo è un brutale splendore

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'esordio di una nuova stella della letteratura Usa, il racconto dell'iniziazione sentimental-sessuale di un emigrato vietnamita.

00
Leggi tutto
12.04202012 Aprile 2020

Coronavirus, Paolo Giordano: «La vita dopo? Il futuro è un puzzle che va costruito insieme»

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Letteratura, Scenari

Lo scrittore: «Non ci sono veri esperti, nessuno è competente in tutti i campi che servono. Industrie, scuola, cinema: ci vorrà destrezza per riaprire tutti i rubinetti. Mettiamo in conto un po’ di scontento e prepariamoci a una nuova routine»

00
Leggi tutto
12.04202012 Aprile 2020

Dobbiamo essere patrioti e cosmopoliti

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Elif Shafak L’autrice turca, naturalizzata britannica, avverte: siamo al bivio, i populisti ci negano lo slancio internazionalista

00
Leggi tutto
12.04202012 Aprile 2020

David Leavitt: La mia America provi a diventare un po’migliore

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Il nuovo romanzo uscirà a giugno in Italia (e solo in autunno negli Usa) con un titolo profetico che evoca la quarantena. «Ma il nostro vero problema è Trump»

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

Schizzi del passato di Ginia

Di Renzo S. CrivelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Virginia Woolf. L'autobiografico «Momenti di essere» pubblicato in versione integrale e la coinvolgente storia romanzata della scrittrice proposta da Emanuelle Favier

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

Il mio romanzo ha fatto la rivoluzione 

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Cho Nam-joo ha raccontato le discriminazioni delle donne in Corea vendendo unmilione di copie, ispirando una legge perle pari opportunità,risvegliando coscienze. Ora il libro arriva in Europa (presto in Italia): «Sì, il mondo cambia»

00
Leggi tutto
04.0420204 Aprile 2020

Il virus della libertà

Di Angelo MastrandreaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Europa, Letteratura

Con l’Europa bloccata e atterrita da un nemico invisibile, rileggiamo le parole di Carlo Levi sulla paura collettiva che nella Francia del ’39 spalancò la strada al governo di Vichy. E quelle di Hannah Arendt sul coraggio della libertà, mentre la pandemia mostra la fragilità del liberalismo politico.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • …
  • 236

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy