• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 15

Home / Letteratura
14.03202514 Marzo 2025

Com’era rossa la mia valle nello Yorkshire

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo di formazione di Jennie Godfrey ci riporta all'era Thatcher, quando le gesta di un serial killer insanguinarono la regione

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

Ascoltando il richiamo della foresta

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Esce il racconto di John J. Rowlands, la testimonianza della vita nella natura nel Canada dell'inizio del Novecento

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

La spezia più dolce del mondo

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Gaëlle Bélem costruisce un romanzo intorno alla riscoperta e all'utilizzo della vaniglia: un affresco di epoca coloniale

00
Leggi tutto
14.03202514 Marzo 2025

I tassi nel lago cambiano la vita al sedicenne

Di Matteo TrevisaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Alle tre del mattino un adolescente che ha già molto vissuto, capace di furia e di violenta dolcezza, lascia la comunità che lo ospita. Ha uno zaino pieno di sassi, il Walkman spara musica nelle orecchie. Max Porter lo accompagna fino all’alba

00
Leggi tutto
08.0320259 Marzo 2025

Ereditiamo il dolore di chi ci ha preceduti. Intervista a Mario Desiati

Di Mario DesiatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

A tre anni dal Premio Strega vinto con "Spatriati", lo scrittore torna in libreria (e in Puglia) con "Malbianco". Un romanzo che inverte la rotta del precedente, e attraversando tutto il Novecento si concentra sui parassiti che colpiscono gli alberi più fragili, quelli genealogici.

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Una storia pubblica, una Germania privata

Di Franco CordelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Uwe Timm, narratore di vicende personali e del dopoguerra tedesco, fa un passo indietro (cronologico: alla sua adolescenza) con «Tutti i miei fantasmi». Un romanzo di formazione

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

La biblioteca ideale come luogo di libertà

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Lettori, Libri, Recensione

Lettori e libri. Per Alberto Manguel, ognuno di noi, con lo scrittore, ascolta e crea la storia o anche la sovverte, perché, un po’ da anarchico, si prende le libertà e i piaceri possibili, fino a sedersi comodamente nel suo regno

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Caro Dickens, la working class ha bisogno di nuovi eroi

Di Stefano MassiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Ingiustizie, Lavoro, Letteratura, Saggio

Che fine ha fatto l'epopea dei lavoratori? Dove sono gli scrittori in grado di riscattare le ingiustizie? Tutto è cambiato tranne una cosa: gli sconfitti del nostro tempo devono ritrovare una voce

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Incubo Woodstock

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Buffy Cram ci mostra il viaggio allucinante di una madre e una figlia nel fatidico 1969 Tra musica, sette religiose, crimini e misfatti

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Caro scrittore, canta che (non) ti passa

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Musica, Recensione

Musica e letteratura. Un intenso libro di Giulio Carlo Pantalei, ricostruisce, con stupefacente quantità di aneddoti, i tentativi che Fortini, Calvino, Pasolini, Moravia e altri fecero per rinnovare la canzonetta

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia

L’architettura è propaganda

La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy