Cass R. Sunstein Il teorico della spinta gentile torna nelle librerie italiane con un nuovo saggio. Tema: come diventare famosi, la ricetta del successo. Qui spiega alcuni personaggi chiave: Cassius Clay e Kim Kardashian, i Beatles e quel gruppo pop rock britannico...
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 15
Maria Callas e Onassis «Se nasce un figlio lo chiameremo Omero»
Markogiannakis immagina un finale diverso per la storia d'amore del secolo
Nei boschi inseguendo Thoreau
Helen Humphreys dedica “Il fiume d’erba” al grande filosofo e libertario americano che sapeva che Dio si trova nella natura
Gian Marco Griffi, «Indago la realtà con l’irrealtà Ogni storia ha infinite possibilità»
L'autore di "Ferrovie del Messico" torna con un romanzo fluviale sul senso di colpa e il valore dei libri
Com’era fico studiare al Marianum di Vienna Anche se era un inferno
Seconda prova per Schachinger, con un romanzo di formazione ironico
10,100,1.000 romanzi per salvare il mondo
Janet Skeslien Charles ha fatto la bibliotecaria. La sua nuova avventura narra la storia delle volontarie che dopo la Grande guerra portarono libri ai francesi. «Li curarono dai traumi»
I sogni infranti di tre ragazzi a Zanzibar
Il Nobel Abdulrazak Gurnah descrive conflitti di classe, divisioni e iperturismo in un Paese che cambia rapidamente
Scandalo! La professoressa è bianca
Mithu Sanyal, accademica, giornalista e critica indo-polacca-tedesca, debutta nella narrativa con un romanzo impegnato ma sorridente, pieno di spirito: al centro, una studentessa e la sua insegnante che ha mentito su origini e identità
Ildefonso Falcones Gli aragonesi alla conquista di Napoli
Il romanzo storico vive una felice stagione anche grazie alle opere dello scrittore-avvocato di Barcellona. Che arriva in Italia (lui in tour, il libro sugli scaffali) in questi giorni con una nuova avventura. A «la Lettura» consegna anche i dieci titoli imprescindibili. Senza Cervantes. E qui spiega perché
Dieci sfumature di giallo
Ha cominciato EdgarAllan Poe, forse addirittura Sofocle con l’ «Edipo re». Il genere poi ha tracimato, contaminandosi con tutti gli altri. L’ enigma c ’è sempre, il colpevole no