È il primo romanzo dell’autore di «Lolita», capolavoro oggi minacciato dalle furie iconoclaste. Ma qui, in «Mašen ’ka», scritto quasi cent’ anni fa, ci sono i geni del genio... E poi quella struggente nostalgia per una Russia adolescenziale che non esiste più
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 114
La Babele polacca è donna
In questo romanzo la scrittrice Joanna Bator racconta la storia di tre generazioni al femminile. E i dimenticati del suo Paese
La medaglia di un altro merito
Radici di Futuro/8.
Folli esercizi di uno stile mai letto prima
Punti di sospensione, abbondanti esclamativi e interrogativi Nei suoi romanzi come negli articoli consegnati a “Repubblica” Arbasino ha inventato una scrittura nuova capace di giochi e insieme di affondi profondissimi
Dagli occhi di una gallina non puoi spremere significati perché la follia oscura tutto
Dopo un aborto una donna comincia a occuparsi di un piccolo pollaio. Sfoga il dolore e il bisogno di nutrire e proteggere, di capire se stessa
L’infanzia coinvolta nella brutalità
Francois Buyer. Nel romanzo “Giochi proibiti” Paulette e Michel eh, due bambini scampati alla guerra, diventano amici e mettono in atto un rituale di sepoltura degli animali, che a volte sono loro stessi a uccidere
Il circolo di Vienna e i suoi protagonisti
La storia dell'influente gruppo di pensatori guidato da Moritz Schlick, impegnato nella lotta contro la metafisica e le pseudoscienze. E che, per questo, l'estrema destra distrusse
Le famiglie sono strane ciascuna a suo modo
Nel romanzo di Kawakami Hiromi una sorella e un fratello, raggiunta la mezza età, tornano a vivere insieme. Il loro è un legame atipico, come anticonvenzionale era quello tra i genitori. Sullo sfondo, i traumi della guerra e della violenza
Dall’isola degli sconfitti
Il romanzo di Marcial Gala torna nella Cuba degli anni Ottanta dove lo slancio perla costruzione dell’uomo nuovo socialista favoriva abusi sugli omosessuali e sui non allineati: «Per la mia generazione non essersi opposti alla violenza è un trauma»
La letteratura corteggia lo gnommero del caos
Il saggio di Francesca Romana Capone esamina il tema del «probabile» nelle opere di Gadda, Poe e altri autori: se la scienza si fa sempre più complessa e cambia i confini delle cose, la scrittura cercherà nonostante tutto un’idea poetica per esplorarli