• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 114

Home / Letteratura
13.02202213 Febbraio 2022

L’uomo che vide il nostro presente

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Filosofia, Letteratura

A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

00
Leggi tutto
05.0220225 Febbraio 2022

L’Ulisse di Joyce censurato ancora prima di essere pubblicato

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Scene di sesso nel capolavoro dello scrittore irlandese non ce ne sono, ma le allusioni e i doppi sensi bastarono a scandalizzare. Forse però non ce ne saremmo mai accorti senza le sentenze del tribunale che lo proibivano

00
Leggi tutto
05.0220225 Febbraio 2022

La perfida allegria senza cattiveria di Jerome K. Jerome

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nei saggi dello scrittore morto quasi cento anni fa c’è una domanda fondamentale: “Siamo davvero interessanti quanto crediamo di essere?”. La risposta è certamente no, ma così piena di levità e umorismo che nessuno può sentirsi offeso

00
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

La lunga vita di Dacia Maraini

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

I testi della scrittrice misurano un rilievo internazionale, non sempre riconosciuto in Italia.

00
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

I fantasmi di Ulisse

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Un secolo fa lo scrittore irlandese pubblicò il suo capolavoro, ritenuto “il libro dei libri” del Novecento. Un testo “subliminale” che ha impensierito generazioni di traduttori.

00
Leggi tutto
04.0220224 Febbraio 2022

Dietro le vetrine di Tiffany i segreti e i misfatti dell’intramontabile Truman

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

Il rapporto fra l'artista e la sua arte dovrebbe essere sempre del tutto indipendente.

10
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

In Italia il puritanesimo non manda i libri al macero

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Da Philip Roth a Woody Allen. La discussione moralista è dominante, ma almeno la cancel culture non abita qui

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Quando l’Ulisse di Svevo incontrò lo Zeno di Joyce

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Incontri, Letteratura

Un rapporto umano decisivo per la letteratura. E per l’interpretazione novecentesca della nostra esistenza

00
Leggi tutto
29.01202229 Gennaio 2022

Ulisse , l’esiliato che porta alla Bibbia

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Mitologia, Recensione

Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: nascondersi in patrie inesistenti, erigendo confini immaginari.

00
Leggi tutto
21.01202221 Gennaio 2022

La violenza s’inverte

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo schiavo è bianco Inferno capovolto

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • …
  • 238

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy