L’esigenza di arginare il contagio da coronavirus induce molte aziende a consentire che i dipendenti svolgano il lavoro da casa. E spinge il governo a rimuovere alcuni vincoli inopportunamente imposti al “lavoro agile” con la legge di tre anni fa.
Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 13
Sulla “distruzione creatrice” delle macchine
La diffusione delle nuove tecnologie legate alla robotizzazione e all’intelligenza artificiale ha prodotto una vera rivoluzione economica e sociale, con un impatto profondo e strutturale su occupazione e salari. Un intervento regolatore è necessario e urgente.
Entro cinque anni sei nuovi occupati su dieci dovranno avere laurea o diploma
Lavoro. Prospettive occupazionali, titoli di studio e competenze richieste
Il sogno dei lavoratori-monaci
L’etica del lavoro nel monachesimo e nella grande impresa moderna
Il «Populismo Industriale» e i suoi effetti negativi
I consumi hanno progressivamente messo da parte la centralità del lavoro: nella sua dimensione economica, professionale e esistenziale
Perché ArcelorMittal vuole lasciare l’Ilva
Il settore dell’acciaio attraversa una fase difficile. Perciò si sono indebolite le ragioni che hanno spinto ArcelorMittal a partecipare alla gara per l’acquisizione dell’ex Ilva. La revoca dello scudo legale ha dato un buon pretesto per uscirne.
Quale tutela per l’Italia nelle nozze Fca-Peugeot
Motivazioni e possibili conseguenze dell’accordo
I diritti contro lo stragismo La nostra lotta per il lavoro
Esponente socialista, più tardi segretario generale della Uil, cinquant’anni fa Giorgio Benvenuto guidava la federazione dei metalmeccanici(Uilm). Ricorda: «Nelle industrie c’era un grande disagio, la violenza spaccava il Paese, vinse la responsabilità»
La ricchezza dei migranti
A quanto pare l’immigrazione serve solo come attrazione mediatica e come terreno di conflitto, fra italiani e immigrati oltre che fra il nostro governo l’Unione europea.
Il salario che nessuno vuole
Chi vuole davvero il salario minimo?