• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Lavoro - pagina 13

Home / Lavoro
29.02202029 Febbraio 2020

Se l’epidemia mette le ali allo smart working

Di Pietro IchinoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Lavoro

L’esigenza di arginare il contagio da coronavirus induce molte aziende a consentire che i dipendenti svolgano il lavoro da casa. E spinge il governo a rimuovere alcuni vincoli inopportunamente imposti al “lavoro agile” con la legge di tre anni fa.

00
Leggi tutto
22.02202022 Febbraio 2020

Sulla “distruzione creatrice” delle macchine

Di Mauro GallegatiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Intelligenza artificiale, Lavoro, Tecnologia

La diffusione delle nuove tecnologie legate alla robotizzazione e all’intelligenza artificiale ha prodotto una vera rivoluzione economica e sociale, con un impatto profondo e strutturale su occupazione e salari. Un intervento regolatore è necessario e urgente.

00
Leggi tutto
08.0220208 Febbraio 2020

Entro cinque anni sei nuovi occupati su dieci dovranno avere laurea o diploma

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Scenari, Statistica

Lavoro. Prospettive occupazionali, titoli di studio e competenze richieste

00
Leggi tutto
02.0220202 Febbraio 2020

Il sogno dei lavoratori-monaci

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Etica, Lavoro, Religione

L’etica del lavoro nel monachesimo e nella grande impresa moderna

00
Leggi tutto
02.0220202 Febbraio 2020

Il «Populismo Industriale» e i suoi effetti negativi

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Consumismo, Cultura, Economia, Etica, Lavoro

I consumi hanno progressivamente messo da parte la centralità del lavoro: nella sua dimensione economica, professionale e esistenziale

00
Leggi tutto
09.11201910 Novembre 2019

Perché ArcelorMittal vuole lasciare l’Ilva

Di Francesco LenziIn Cogito Ergo SumTags Economia, Industria, Lavoro

Il settore dell’acciaio attraversa una fase difficile. Perciò si sono indebolite le ragioni che hanno spinto ArcelorMittal a partecipare alla gara per l’acquisizione dell’ex Ilva. La revoca dello scudo legale ha dato un buon pretesto per uscirne.

00
Leggi tutto
03.1120193 Novembre 2019

Quale tutela per l’Italia nelle nozze Fca-Peugeot

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro

Motivazioni e possibili conseguenze dell’accordo

00
Leggi tutto
05.1020195 Ottobre 2019

I diritti contro lo stragismo La nostra lotta per il lavoro 

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Lavoro, Storia

Esponente socialista, più tardi segretario generale della Uil, cinquant’anni fa Giorgio Benvenuto guidava la federazione dei metalmeccanici(Uilm). Ricorda: «Nelle industrie c’era un grande disagio, la violenza spaccava il Paese, vinse la responsabilità»

00
Leggi tutto
07.0720197 Luglio 2019

La ricchezza dei migranti

Di Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Migranti

A quanto pare l’immigrazione serve solo come attrazione mediatica e come terreno di conflitto, fra italiani e immigrati oltre che fra il nostro governo l’Unione europea.

10
Leggi tutto
28.06201928 Giugno 2019

Il salario che nessuno vuole

Di Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Salario

Chi vuole davvero il salario minimo?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • 24

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La forza della pace

Uomini in fuga

Quanta poesia nella natura che splende

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy