Il lockdown deciso in Italia a marzo 2020 si è rivelato uno strumento efficace nel contenere il numero dei morti dovuti all’epidemia di Covid-19. Se non fosse stata introdotta questa misura drastica, le vite perse sarebbero state molte di più.
Archivio articoli per il tag: Italia - pagina 11
Addio mamma
Perché l'Italia non fa più figli
La strada obbligata del dialogo con i talebani
Il ruolo dell’Italia
Il dovere dei partiti per il rilancio dell’economia
La lezione di Biden
L’Italia rischia l’estinzione
Nei mesi di novembre e dicembre del 2020, condizionati dall’effetto Covid, le nascite sono calate del 9 per cento. La popolazione del nostro Paese, sempre più anziana, potrebbe dimezzarsi alla fine del secolo per la mancanza di ricambio. E il tempo per rimediare sta scadendo, anche perché l’inquinamento chimico fa diminuire gli spermatozoi, come dimostra un saggio pubblicato negli Stati Uniti
Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente
Nessuno deve avere il diritto di utilizzare l’inquinamento come strumento di concorrenza.
La strada in salita per la svolta ecologica
Errori da evitare. Europa e Italia di fronte ai nodi della transizione ecologica
Perché in Italia ci sono più morti di Covid: forse per anziani non vaccinati e troppi spostamenti
Con 43 vittime a settimana per milione di abitanti siamo il Paese con più decessi tra i principali Stati dell’Unione europea
Il Pd che verrà, tra recupero della base e maggioritario
Un’identità che può essere recuperata solo con scelte capaci di comprendere e fare proprie le esigenze degli italiani, traducendole in decisioni politiche.
L’Eritrea e quei figli che l’Italia cancella
Eritrea, la ferita del colonialismo e quei figli dimenticati dall'Italia