La scrittrice e opinionista dell’Osservatore Romano : «Tanti preti si sono convinti che la castità sia una repressione apportatrice di nevrosi, per guarire le quali tutto è ammesso». «Rimango femminista anche se lavoro per Papa Francesco».
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 99
La grande illusione si chiama tecnocrazia
Pierre Lemaitre interroga il passato per porre domande sul presente. Nel nuovo romanzo visita gli anni Trenta e ci trova la Francia e l’Europa di oggi: «Razzismo, antisemitismo e l’idea che si possa fare a meno della politica, Macron con En Marche! Non ha inventato nulla»
La resistenza di Richard Sennett
«Arendt è stata una pietra di paragone intellettuale nel mio percorso ma non credo di essere suo discepolo: sono un socialista alla Bernie Sanders»Il capitalismo sta colonizzando l’immaginazione delle nostre vite Oggi tutto ciò che è gratis è una forma di schiavitù E, no, non andrò mai in pensione”
II tuo nemico non è il vicino
Gli operai erano solidali tra loro. Oggi invece i poveri si odiano a vicenda. Ed è qui la sfida. Parla il regista degli sfruttati
Salvatore Veca: «Il problema della Sinistra è che si alza tardi al mattino»
Il filosofo: Bisogna ripartire dall’articolo 3 della Costituzione: pari dignità per tutti. Umberto Eco? Aveva l’intelligenza di un funambolo. Con lui era meglio che al cabaret»
“Fermate il mondo: io, Franzen, scendo”
Siamo arrivati al punto che la cosa più importante è aggiudicarsi un like. Mi sembra molto preoccupante. Vivere nel terrore di perdere fette di mercato come persona significa essere nella forma mentis sbagliata per procedere nelle nostre vite
I mari(e le terre) di Omero
conversazione tra MAURO BONAZZI e SYLVAIN TESSON Per scrivere questo libro — Un’estate con Omero (Rizzoli) — si è rinchiuso...
In Europa serve una nuova Resistenza
Edgar Morin, 97 anni,ritrova negli anni dell’adolescenza antifranchista e antinazista e negli slanci ideali seguiti alla Seconda guerra mondiale i motivi per una rinascita continentale
PAURA.Non sappiamo chi sono e ci manca il loro coraggio. Per questo temiamo i migranti
Scappano da guerre e torture, correndo qualsiasi rischio. Succede da sempre e continua ad accadere oggi. Ma noi restiamo indifferenti al loro dolore. Peggio: ci sentiamo invasi. Eppure i dati dimostrano che la nostra economia ha bisogno di loro e che gli sbarchi sono diminuiti. Un filosofo ci aiuta a capire le ragioni alla base del razzismo
Ribelliamoci! Quello che non abbiamo fatto
La destra egemone. II razzismo diffuso. L'opposizione banale. Michela Murgia e Zerocalcare raccontano le parole perdute e quelle da ritrovare. Perché nessuno possa dire: non avete fatto niente