• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 36

Home / Intervista
23.10202123 Ottobre 2021

Come proteggersi dalle relazioni negative

Di Eva IllouzIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Emozione, Intervista

La cultura capitalista ha «raffreddato» le emozioni, relegandole al privato (e alle arti). Ma i tempi stanno cambiando. Lo spiega Eva Illouz, sociologa dell'amore: nei rapporti «comanda» la libertà e l'intimità è diventata una forma altamente complessa

00
Leggi tutto
23.10202123 Ottobre 2021

America, la guerra civile perenne

Di Noam ChomskyIn Cogito Ergo SumTags America, Intervista, Società

"Siamo un Paese violento, pieno di armi la rabbia può sempre tornare a esplodere". Noam Chomsky mette in guardia dai rischi a cui sono esposti gli Usa minati da una ' profonda spaccatura culturale"

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Il lungo medioevo delle donne

Di Franca D’AgostiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Intervista, Storia

La storica Chiara Frugoni racconta cinque protagoniste dell’età di mezzo. Qui ne discute con la filosofa Franca D’Agostini. Entrambe si spingono a proporre suggestivi parallelismi. Tra Radegonda e Merkel, o tra la papessa Giovanna e Saman, uccisa dallo zio

00
Leggi tutto
22.10202122 Ottobre 2021

Un bacio per salvarci

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

La riscossa del mondo

00
Leggi tutto
16.10202117 Ottobre 2021

L’arma segreta della democrazia

Di Gigi RivaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Nazionalismo, Società

Il nazionalismo gode oggi di fortuna. Ma un sistema basato sulla paura non promuoverà mai la Storia. Il filosofo e sinologo francese riflette sulla forza del logos

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

L’ Africa chiede: e se Bach fosse nato qui?

Di Vincenzo SantarcangeloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Musica

L'etnomusicologo Steven Feld e l'ipotesi che il jazz separi i neri americani dalle loro radici

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

Il mio Kentucky figlio della guerra

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Chris Offutt torna con un romanzo «crime» che avrebbe voluto scrivere da tempo, un genere nel quale — dice a «la Lettura» — il più grande autore in assoluto è oggi Massimo Carlotto. Un senso spietato della giustizia, la natura, i legami di sangue, la povertà

00
Leggi tutto
16.10202116 Ottobre 2021

Cuore questo è l’organo della nostra identità

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Intervista

Abraham Yehoshua e Marcello Fois dialogano sull'etica della scuola e dell'educazione, sull'anima dei popoli

00
Leggi tutto
07.1020217 Ottobre 2021

E noi boicottiamo il futuricidio

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Filosofia, Intervista

Riformare il capitalismo dopo la pandemia

00
Leggi tutto
07.1020217 Ottobre 2021

Io sono un manifesto per chi non siarrende

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Bernardine Evaristo: «La politica e la letteratura per me sono inscindibili. Da bambina ero l'unica non bianca della classe: essere un outsider ha plasmato le mie opere»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • …
  • 110

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy