• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 27

Home / Intervista
31.12202225 Gennaio 2023

Una distruzione creatrice e gentile

Di Maurizio FerreraIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Intervista

Philippe Aghion è uno tra i più importanti economisti del mondo: partendo dalle teorie di Joseph Schumpeter, sostiene il ruolo positivo di una «bufera delle innovazioni» che consenta al capitalismo di reinventarsi. «Ma deve generare prosperità e inclusione»

00
Leggi tutto
30.12202225 Gennaio 2023

La decadenza della mascolinità

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Sesso

Richard V. Reeves sottolinea i successi educativi delle donne e denuncia le difficoltà degli uomini, soprattutto bianchi e «working class». «Non lasciamo questi temi in mano a chi ne fa un uso distorto. Così nascono populismi e trumpismo»

00
Leggi tutto
23.12202226 Gennaio 2023

Elena Ferrante L’amica iraniana

Di RobinsonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Dalla parte delle ragazze di Teheran

00
Leggi tutto
17.12202226 Gennaio 2023

La bambina di Odessa

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Saggio

Recensione e intervista all’autrice Tiziana Ferrario

00
Leggi tutto
17.12202226 Gennaio 2023

CAPO ESPIATORIO La tentazione di consegnarsi al leader forte

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Cultura, Intervista, Storia

Lo storico inglese Ian Kershaw, biografo di Hitler, nel suo nuovo libro mette in guardia dal pericolo di affidarsi all’ «uomo carismatico»: chi promette la salvezza proponendo soluzioni semplicistiche spesso genera soltanto illusioni e produce effetti catastrofici

00
Leggi tutto
17.12202226 Gennaio 2023

Il Mediterraneo bagna Bruxelles

Di Alessandro VanoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Intervista, Storia

Lascia smarriti la profonda sedimentazione storica tra Gibilterra e Suez. L’Ue vi appartiene, nota lo storico Egidio Ivetic, e non può sottrarsi alle responsabilità

00
Leggi tutto
10.12202210 Dicembre 2022

Il potere delle piante tra veleno e medicina

Di Michael PollanIn Cogito Ergo SumTags Botanica, Cultura, Intervista, Scienza

Natura, scienza, religioni, psichedelia: una lunga intervista a Michael Pollan, in occasione dell’uscita del suo nuovo Piante che cambiano la mente.

00
Leggi tutto
03.1220223 Dicembre 2022

Ghiaccio nero in Groenlandia

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Scenari

È la malattia del pianeta L’ allarme dell’ oceanografo Peter Wadhams: «Non basta ridurre le emissioni di CO2, serve un piano Marshall ambientale. E può essere utile un rilancio dell’ energia nucleare»

00
Leggi tutto
25.11202225 Novembre 2022

Noi indù vittoriani nel Paese meticcio patria di opportunità

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Etnia, Gran Bretagna, Intervista, Società

Lo scrittore Abir Mukherjee condivide le origini etniche e sociali del neopremier britannico Rishi Sunak: «Questo Paese è tollerante come pochi, la sua destra pragmatica e non estrema. E l’etica del lavoro e dello studio alla fine vince»

00
Leggi tutto
12.11202212 Novembre 2022

L’ America va a destra ma resterà democratica

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Intervista, Società

Parla la femminista storica Vivian Gornick: c’è un risveglio delle donne, tuttavia le battaglie per i diritti suscitano anche reazioni pericolose, come sul tema dell’aborto. Non credo però che si rischi l’avvento di un regime autoritario

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 112

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy