• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 26

Home / Intervista
04.0320234 Marzo 2023

Tu non sei ciò che hai fatto Ma è solo una cosa che ti è successa

Di Cecilia BressanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Psiche

«Mi sono uccisa nel 2012», mamma da quattro mesi. Fuani Marino rinacque dopo un calvario fisico e mentale. Scrisse «Svegliami a mezzanotte», ora docu-film. Ne parla con la psichiatra Annamaria Pace, che per prima le indicò una via d’ uscita

00
Leggi tutto
04.0320234 Marzo 2023

Un’intelligenza artificiale ma non troppo

Di Giuliano AluffiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Intervista

Lo scienziato Thomas Hartung ci racconta i suoi studi in cui neuroni umani ottenuti dalle staminali sono usati per creare computer biologici. Con grandi quesiti bioetici

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

«La politica deve tingersi di verde»

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Costituzione, Intervista, Società

La cura dell’ambiente inserita nella Costituzione, il disinteresse del governo e l’appello per i giovani. Giuliano Amato, ex presidente della Consulta, interviene a un anno dalla modifica dell’articolo 9

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

Una pace senza vincitori né vinti col Donbass condiviso tra russi e ucraini

Di Edgar MorinIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Intervista, Pace, Società

Il filosofo francese: «Siamo già tutti coinvolti, anche se è ancora possibile sfuggire a una guerra mondiale. Zelensky è un guerriero ma la vittoria impedisce il negoziato, Putin è un despota ma sa quando arretrare»

00
Leggi tutto
25.02202325 Febbraio 2023

«L’illusione dell’occidente di un fronte unico contro Putin»

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Intervista, Società

Lo scrittore indiano Pankaj Mishra pensa che in Ucraina non esista un’alleanza mondiale che si oppone alla Russia: i paesi del sud del mondo continuano a seguire i loro interessi. Come fa l’India, che compra sempre più petrolio russo

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Pascal Chabot «Viviamo nell’era dell’Ipertempo»

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

La tecnologia ha stravolto il nostro rapporto con questa dimensione Facendoci concentrare soprattutto sul presente. Parla il filosofo belga

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

America mia, madre feroce

Di Joyce Carol OatesIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Joyce Carol Oates ci racconta come le inquietudini del Paese si specchiano nelle sue storie “Se Marilyn Monroe fosse viva oggi assomiglierebbe a Madonna”

00
Leggi tutto
28.01202328 Gennaio 2023

Erin Doom

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

È suo il libro più venduto del 2022 ma lei non svela la propria identità: «Ho una laurea in Legge, sono molto riservata. E per ora il segreto mi va bene»

00
Leggi tutto
21.01202324 Gennaio 2023

Julia Kristeva conversa con Fëdor Dostoevskij

Di Julia KristevaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

La filosofa torna sul romanziere che l’appassiona: «I suoi testi non sono catalogabili, sono un ibrido tra saggistica e letteratura. Il mondo carcerario di sofferenza estrema che attraversa durante la detenzione è un presentimento dell’universo totalitario»

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

I mugugni di Pechino restano chiusi in casa

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cina, Cultura, Intellettuali, Intervista

Amico di Ai Weiwei, artista, Meng Huang vive e lavora in Germania. Gli abbiamo chiesto del disagio che si diffonde nella Repubblica popolare. «Voci critiche? Gli intellettuali non esistono»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 112

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy