Sant’Agostino e Avicenna si sbagliavano: la coscienza non è un’entità ineffabile racchiusa nel cervello. Ne parliamo con il filosofo americano Shaun Gallagher: le diverse dimensioni delle facoltà cognitive coinvolgono in pieno il corpo. Un dato utile anche a scuola...
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 18
Bret Easton Ellis «Sono vecchio, provo a rimettere insieme i pezzi»
«Il protagonista si chiama Bret come me e rimanda ai personaggi dei miei primi romanzi, ma io non ero come loro. Però quando leggevamo o guardavamo un film, volevamo essere scioccati, provocati. È tutto più difficile, dopo i 50»
Senti che buono il fienile nel piatto
La carne di pecora fermentata delle isole Fær Øer. Oppure l’oca delle Ande, che non è un uccello ma un tubero e «sa del cortile di una fattoria». O le centinaia di tipi di mele, anche amare, della Gran Bretagna a inizio Novecento. Sapori difficili, rari, scomparsi. Un patrimonio di diversità da preservare che Dan Saladino ha mappato e raccontato
Andiamo a caccia di nuovi universi
Kip Thorne ha vinto il Nobel per la Fisica nel 2017 per i contributi nel rilevamento delle onde gravitazionali.
Le grandi dimissioni
Il fenomeno delle dimissioni volontarie ha assunto dimensioni assai significative, non solo negli Stati Uniti. Le ragioni sono molteplici; sforzarsi di comprenderle aiuterebbe a ripensare un modello vecchio di cent'anni
La democrazia affonda le radici nel Medioevo
Le rivolte popolari del Trecento, sostiene Alessandro Barbero, rivelano nei protagonisti consapevolezza dei loro interessi e chiarezza di obiettivi. Furono semi gettati nel futuro
Oui, je suis Ken Follett
Perché lo scrittore ha chiesto la cittadinanza francese: «Odio la Brexit»
Le nostre cadute sono il progresso
Il filosofo Costica Bradatan elogia il limite e il fallimento: «Solo così avanziamo spiritualmente e ci distacchiamo da un sistema insostenibile»
Abbiamo intossicato Gaia
La natura si vendica L’ evoluzionista americano Niles Eldredge lancia un grido d’ allarme: siccità, incendi, inondazioni, epidemie, carestie sono il prodotto del comportamento distruttivo dell’ uomo. Siamo tutti coinvolti: anche un semplice viaggio aereo provoca danni enormi
Serve rientrare nella natura
Per Miguel Benasayag, psicoanalista e anche lui filosofo, è finita l’ età degli ingegneri, quella dell’ uomo che produce e agisce da padrone del mondo: «Ci siamo esiliati dall’ unità organica del pianeta, dobbiamo tornarci e difenderla»