• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Idee - pagina 1

Home / Idee
13.07202513 Luglio 2025

Le idee contagiano proprio come virus

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Intervista, Letteratura

Venticinque anni dopo il successo del «Punto critico», Malcolm Gladwell torna sul tema della diffusione dei fenomeni sociali: «Allora c’era ottimismo, ora guardo ai lati oscuri»

00
Leggi tutto
15.11202415 Novembre 2024

Una nuova grammatica italiana è possibile

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Scuola

Idee per la scuola. Una serie di articoli di Mirko Tavoni sulla rivista online de «il Mulino» rimette in discussione il modo in cui la disciplina è stata insegnata. E propone un’alternativa concreta

00
Leggi tutto
09.1120249 Novembre 2024

La mobilitazione degli scienziati

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Intervista

Carlo Rovelli: «La civiltà e le idee si sono costruite e sempre si costruiscono attraverso i libri. Ogni libro letto ci dà uno sguardo nuovo: ogni libro è politico»

00
Leggi tutto
13.10202413 Ottobre 2024

Viviamo il tempo della paura La speranza è nel femminismo

Di Giorgia SerughettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Scenari

Dopo decenni di fiducia nell’inesorabilità del progresso, si fa strada l’ipotesi di una storia che procede a ritroso La regressione interessa i diritti sessuali e riproduttivi. Eppure il movimento è tra le forze più vitali nella società

10
Leggi tutto
12.10202412 Ottobre 2024

Calasso e l’uomo senza il sacro, eterno turista

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Personaggi

 Idee - In “Opera senza nome” di Calasso l'analisi della nostra società secolarizzata, dominata dalla nuova religione capitalistica: «Il presente è una mistura micidiale di irreligiosità e bigotteria»

00
Leggi tutto
14.04202414 Aprile 2024

A cosa servono le idee sbagliate

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Idee

Di errori marchiani e grandi scoperte: un estratto da “L’epoca delle idee cadute dal pero”

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

I segreti della pace

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Idee

Tre cose mancano all’ approccio degli Usa: «Capacità di stare a sentire gli altri, rispetto della sovranità, capire che la democrazia si costruisce dentro i Paesi, ma anche tra di loro»

00
Leggi tutto
10.02202312 Febbraio 2023

Il nuovo ordine mondiale dei progressisti

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Politica

Nel suo saggio Aldo Schiavone invita ad abbandonare la lotta di classe in favore di un ecumenismo globale

10
Leggi tutto
10.02202312 Febbraio 2023

Non si può essere populisti per sempre

Di Jan-Werner MüllerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Politica, Saggio

Torna in una nuova edizione il saggio dello studioso di Princeton che ha indagato più di altri il tema e la sua evoluzione nella politica di oggi Senza tralasciare gli effetti della pandemia e il caso italiano

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Lo sviluppo porta alla conquista dei diritti

Di Gianni TonioloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Recensione, Storia

Storia delle idee. Il brillante saggio di Emanuele felice ripercorre l'evolversi del miglioramento della condizione umana. Liberalismo, socialismo e ambientalismo le tre correnti principali esaminate

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy