Una voce fuori dal coro. Riflessioni sulla guerra in Ucraina
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 34
Vale di più la vita o la libertà? La guerra costringe a scegliere
La bioetica e la tragedia che accade in Ucraina interrogano la nostra coscienza morale: decidere quale sia il valore più alto delle nostre esistenze significa conoscere se stessi.
L’inquietante conversazione tra Putin e Macron sulla guerra
La presidenza francese ha comunicato dettagliatamente il contenuto della telefonata del 3 marzo tra Vladimir Putin ed Emmanuel Macron
Cosa succede se la Russia perde
Le analogie con l’occupazione francese in Algeria sono evidenti
Nel mondo che sogna la Russia le guerre sono ibride e permanenti
Mao aveva torto: quando le cose vanno male, le tigri di carta si fanno più temibili
Assedio e logoramento. I tre fronti decisivi della guerra in Ucraina
Il conflitto si sta trasformando in tre distinte ma collegate campagne di logoramento. E' dal loro esito che dipende la sua evoluzione e soprattutto risoluzione
Il pericolo più grande
Quanto è lontana la terza guerra mondiale?
Una guerra che dura da vent’anni
La sfiducia verso gli Stati Uniti si è rafforzata con la guerra in Iraq del 2003. Nel 2010 le primavere arabe provocano nuove tensioni con Mosca. Di fronte a un’ America divisa e indebolita, l'appetito russo aumenta
Conseguenze economiche e finanziarie della guerra in Ucraina
Nel reticolo di interessi dato dalla globalizzazione non è semplice definire chi è destinato a guadagnare e chi a perdere dalla guerra. Alcuni elementi però iniziano a delinearsi: l’Europa ha da perderci più di chiunque altro. E la Russia viene costretta a una alleanza più stretta con la Cina.
Per l’Europa i profughi non sono tutti uguali
La guerra in Ucraina è presentata come un conflitto tra un campo “liberale” occidentale e un campo “eurasiatico” russo, ignorando il resto del mondo.