Uno strumento eccezionale per tempi eccezionali è divenuto una routine, il nuovo abito delle nostre istituzioni. Con quali conseguenze?
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 27
Cosa lascerà questa guerra alle potenze occidentali
Il ruolo della Cina
E se fosse l’Occidente a essere isolato su Putin?
Le motivazioni dei «non allineati filo-russi» nel terzo millennio sono variegate. Ma di fatto la maggioranza sostiene la posizione della Russia in Ucraina
La lezione della guerra in Bosnia: Aggrediti e aggressori non sono uguali
Quel che non abbiamo imparato dalla storia
La violenza e la cura
È un triste paradosso che il dispiegarsi estremo e organizzato della violenza abbia contribuito così tanto allo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, comprese quelle della cura
Annientare il nemico
La retorica del Cremlino sulla denazificazione dell'Ucraina è sempre più violenta. E fa presa su buona parte della società russa.
La guerra Russia-Ucraina e l’inversione morale
La barbarie va fermata in nome della democrazia e della libertà, aggredite a Kiev e Mariupol, proprio perché siamo occidentali e questi valori sono la nostra identità. Invece assistiamo a un uso reticente dell'evidenza, con una procedura ipocrita: si liquida la condanna dell'invasore in una riga, per poi rovesciare dubbi e critiche sul Paese invaso e sull'Occidente che lo sostiene
Disarmare Putin si può
Ma l’Occidente non ci riuscirà da solo.
La guerra di Putin fa svanire la neutralità di Svezia e Finlandia
In due paesi finora neutrali l’opinione pubblica ha cambiato orientamento, e oggi la maggioranza è favorevole all’abbandono della neutralità a beneficio dell’alleanza atlantica. Un paradosso creato dalla guerra russa in Ucraina.
Che cosa resta dell’amore
Il conflitto che devasta l'Ucraina e minaccia l'Europa ha reso all'improvviso logori la lingua (fino a ieri si parlava di guerra al COVID) e i sentimenti.