Dall’antica Grecia fino al Donbass il vietato diventa lecito e si applica la libertà di morte Ammazzare come prova di forza
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 1
I palestinesi senza futuro in Cisgiordania
A Gaza vengono uccise e costrette alla fuga meno persone rispetto ai mesi scorsi, ma in Cisgiordania le cose vanno avanti come se non ci fosse stato alcun cessate il fuoco
La passione e gli interessi
L’idea che commerciare conviene più che guerreggiare, come diceva Montesquieu, cade davanti all’evidenza, riscontrata dall’economista Antonio Genovesi, che gli interessi di guadagno sono una delle cause principali di conflitto
A che ora è la fine del mondo?
Cosa succederebbe in seguito a un attacco nucleare
Il prezzo da pagare per avere la pace
Fine del conflitto. Paolo Mieli passa in rassegna guerre e rese degli sconfitti, combinazioni diplomatiche dalle mille sfumature e tregue che incidono sulla vita quotidiana di interi popoli
Parole nette e chiare, l’eccidio del 7 ottobre è grave quanto quello dei palestinesi
“Sono lieta che il Pontefice sia intervenuto con parole così nette e chiare, facendo propria la posizione espressa dal cardinale Parolin».
Parolin su 7 ottobre e Gaza: inaccettabile ridurre le persone a vittime collaterali
Il segretario di Stato parla con i media vaticani nel secondo anniversario dell’attacco “disumano” di Hamas contro Israele che ha scatenato la distruzione della Striscia: chiediamo la liberazione degli ostaggi e di porre fine alla spirale di violenza. A Gaza conseguenze “disumane”, non basta che la Comunità internazionale dica che è inaccettabile quanto avviene e poi permetta che avvenga. Mi colpisce la partecipazione alle manifestazioni per la pace. L’antisemitismo è un cancro da estirpare
Perché l’Ucraina sta vincendo la guerra
I russi vogliono dare l’impressione di essere nel pieno di un’implacabile avanzata, ma in realtà dalla primavera del 2022 non sono riusciti a conquistare nessun obiettivo importante. È impossibile prevedere come andrà la guerra. Ma per un verso la vittoria ucraina è già netta. È evidente che Putin non è riuscito a raggiungere il suo principale obiettivo, cioè la distruzione della nazione ucraina
Amarcord Jugoslavia: il ritorno è impossibile
Elvira Mujcic Bosniaca d’origine, ha perso il padre e tutti i parenti maschi nel massacro di Srebrenica, vive nel nostro Paese da quando aveva 14 anni e scrive in italiano. Il nuovo romanzo fotografa il1990 e il1991, anni cruciali: «Resta il ricordo. Non ci sono più né il mio Paese né la mia famiglia»
Aggiustare i pezzi del mondo
Un viaggio di ritorno nella ex Jugoslavia per ricostruire le macerie di una memoria condivisa. L’impresa titanica di Elvira Mujcic