Da mare «periferico» ad area cruciale per gli attuali equilibri: Oliver Moody gli dedica un saggio. «Se Putin vincesse in Ucraina—osserva—sarebbe ancora più aggressivo. L’ attuale risposta militare europea è insufficiente»
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 1
Le donne di Atene e gli amanti di Tebe
Due saggi ripercorrono un’epoca cruciale, dalla guerra civile ateniese all’esercito di omosessuali che perì a Cheronea
La distorsione cognitiva sul nucleare iraniano
La guerra all’Iran è una lezione per tutti i dittatori: se un paese non ha l’atomica può essere colpito in ogni momento
La guerra dei dodici giorni
Dopo aver attaccato i siti nucleari iraniani, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco. Che lascia dubbi e incertezze in un Medio Oriente ormai dominato da Israele
L’importanza di salvare la faccia
La risposta limitata dell’Iran ai bombardamenti statunitensi ha permesso a tutte le parti di fare un passo indietro
Si illude chi pensa che dalla guerra possa nascere la pace
Il bombardamento americano dei siti iraniani segna un nuovo passo verso l’avvitamento del conflitto mediorientale nel quadro di una più generale crisi internazionale.
La cultura della guerra
Le radici di pensiero da cui ramificano i conflitti
La Striscia di Gaza non esiste più
Dopo venti mesi di bombardamenti Rafah è sparita. Rasa al suolo. E non è l’unica città distrutta dall’esercito israeliano
Guerra a pezzi: se l’Europa viene esclusa dai giochi mondiali
La guerra mondiale a pezzi dilaga senza che si presenti vicina la composizione di conflitti che quotidianamente esplodono
Le vere ragioni dell’attacco israeliano
La campagna di bombardamenti sull’Iran è un tentativo disperato di Netanyahu di unire il mondo al fianco di Israele