Nonostante la crisi l’Europa si sta muovendo verso un’ulteriore espansione della sfera finanziaria. Un’analisi del cosiddetto “documento dei cinque presidenti”, presentato a giugno 2015 da Jean-Claude Juncker
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 32
Cronache di un mondo indebitato
Il debito complessivo a livello mondiale ha raggiunto, a fine 2014, il livello di 200 trilioni di dollari. La prima puntata della nostra inchiesta sull’esplosione mondiale del debito
Il dovere dell’informazione sui titoli delle banche
La vicenda che ruota attorno al decreto “salva-banche” fa emergere le responsabilità di chi non ha informato la clientela sui rischi a cui andava incontro: non solo le banche, ma anche le autorità di vigilanza. Se non si cambia rotta, in futuro i guai saranno maggiori. Contribuenti e risparmiatori.
Contagio in Europa?
La trappola da evitare
Una guerra al contrario
Una guerra del petrolio al contrario: più il conflitto in Medio Oriente si fa distruttivo e complicato e più il prezzo del petrolio scende.
La politica economica non è far felici i mercati
Le mosse di Draghi
Il nuovo paniere Fmi e il consensus Beijing
Valute e commercio
Salva banche: ecco perché sono stati toccati i risparmi
Per la prima volta in Italia la risoluzione di quattro banche ha coinvolto in maniera massiccia gli obbligazionisti subordinati. E dal 2016, con il bail-in pienamente operativo, potrà riguardare anche obbligazionisti senior e conti corrente sopra i 100mila euro
Banche, salvateci dai salvataggi
Tutta l’attenzione è concentrata su cosa fare in caso di fallimenti e disastri, mentre su come prevenirli si va avanti con il freno a mano tirato.
G20 di Antalya: la finanza speculativa rialza la testa
Un passo indietro sui derivati finanziari