Davvero tecnologia, medicina, genetica e etica viaggiano su binari diversi? Il loro rapporto va ripensato, alla luce degli errori del passato
Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 47
I nostri difetti salveranno il pianeta
La percezione dei propri limiti può impedire all’uomo di distruggere il mondo. Lo hanno capito i ragazzi del clima, che vanno ascoltati
La distanza che c’è tra male e tolleranza
Paul Ricoeur
Politica, conflitti e nonviolenza: la ricerca della soluzione
Mettersi nei panni degli altri
Perché abbiamo bisogno di filosofia
Dario Antiseri
Alle origini del male
Che cosa induce un essere umano a diventare San Francesco d’Assisi e un altro a diventare Adolf Hitler: lo scienziato Valter Tucci pubblica un libro sulla natura (genetica? epigenetica? ambientale?) della malvagità. In queste pagine ne discute con Telmo Pievani
Nell’epoca di twitter serve un nuovo umanesimo
Dialogo tra saperi
A 18anni via da casa: ci vuole un servizio civile di 12mesi
Umberto Galimberti Il filosofo psicoanalista analizza il «vuoto di senso»
Non cancelliamo il diritto ai diritti
Lo diceva Hannah Arendt: la barbarie arriva quando le persone perdono la dignità per ciò che sono, non per ciò che fanno. L’antidoto? Tornare alla lezione di Kant
La meraviglia dell’errore
Laurent Lafforgue ha vinto nel 2002 la Medaglia Fields, più di un Nobel della matematica. Qui riconosce il debito nei confronti di Grothendieck, sensibile alle implicazioni spirituali della sua disciplina: «Non dava nessuna definizione di verità, possiamo coglierne di parziali ma non la verità totale. E se si teme di sbagliare non si può procedere. Ci sono errori fecondi che hanno consentito di avanzare: Einstein nel 1917 ipotizzava l’universo statico»