• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 20

Home / Filosofia
04.1120234 Novembre 2023

L’intelligenza umana comincia dalle mani

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Sant’Agostino e Avicenna si sbagliavano: la coscienza non è un’entità ineffabile racchiusa nel cervello. Ne parliamo con il filosofo americano Shaun Gallagher: le diverse dimensioni delle facoltà cognitive coinvolgono in pieno il corpo. Un dato utile anche a scuola...

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

La guerra tra amore e morte

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Conflitti, Cultura, Filosofia

Le faziosità che alimentano i conflitti, non solo bellici

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Quel «sapere» che ha senso trasmettere

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Sapere

Cosa ce ne facciamo del sapere che abbiamo avuto in sorte? Come lo possiamo trasmettere a chi verrà dopo di noi e, soprattutto, possiamo azzardarci a farlo o è meglio che siano i nostri discendenti a scoprire quello che sarà a loro utile e quello che, invece, dovranno accantonare?

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Il Discorso sul Metodo di Galileo

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Classici. «Il Saggiatore», ora in una nuova edizione, era un modo del tutto inedito di guardare le cose: era il manifesto di un nuovo modo di pensare

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Cura e lavoro, le contraddizioni di Simone Weil

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Filosofia & pratica

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Raccontando favole a un bambino anche in cameretta si fa filosofia

Di Andrea BajaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Un figlio può rimettere in moto nell'adulto domande fondamentali. Così Simone Regazzoni si confronta con il mistero dell'esistenza

00
Leggi tutto
22.10202322 Ottobre 2023

Il paradosso di Rousseau: si può liberamente scegliere di non essere liberi?

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Bene comune, Cultura, Filosofia, Proprietà

La vera virtù, intesa da Rousseau, è la capacità di anteporre il bene collettivo all’interesse individuale

00
Leggi tutto
15.10202315 Ottobre 2023

Jean-Jacques Rousseau e la nascita della disuguaglianza fra gli uomini

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Filosofia, Proprietà

Il filosofo ginevrino ricostruisce la parabola dell’organizzazione sociale: da uno stato di natura pacifico all’insorgenza delle società privata, l’origine dei conflitti che distruggono i rapporti

00
Leggi tutto
15.10202315 Ottobre 2023

Il pulcino di Vallortigara

Di Ugo MorelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Un senso di tenera compassione per René Descartes, Cartesio, e la sua tabula rasa si fa strada alla fine della lettura del libro.

00
Leggi tutto
15.10202315 Ottobre 2023

Eppure si può stroncare il pensiero di Pascal

Di Sossio GiamettaIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Filosofia

Polemiche filosofiche. La prefazione di un pungente pamphlet antipascaliano di prossima apparizione di Sossio Giametta che, nel quarto centenario della nascita del francese, osa dichiarare il suo tradimento

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • …
  • 99

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – 5 dicembre ore 17 Casa della Memoria Milano – Public program mostra Ombra di tutti

Mostra Ombra di tutti. Dall’Ombra del Monumento a Roberto Franceschi – Casa della Memoria di Milano – Inaugurazione 3 dicembre ore 18

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La seconda vita delle sostanze hippie Allargano la mente

Se non voti non vale

Il valore forte della comunità Maestri per il futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy