• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 17

Home / Filosofia
15.10202315 Ottobre 2023

Jean-Jacques Rousseau e la nascita della disuguaglianza fra gli uomini

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Filosofia, Proprietà

Il filosofo ginevrino ricostruisce la parabola dell’organizzazione sociale: da uno stato di natura pacifico all’insorgenza delle società privata, l’origine dei conflitti che distruggono i rapporti

00
Leggi tutto
15.10202315 Ottobre 2023

Il pulcino di Vallortigara

Di Ugo MorelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Un senso di tenera compassione per René Descartes, Cartesio, e la sua tabula rasa si fa strada alla fine della lettura del libro.

00
Leggi tutto
15.10202315 Ottobre 2023

Eppure si può stroncare il pensiero di Pascal

Di Sossio GiamettaIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Filosofia

Polemiche filosofiche. La prefazione di un pungente pamphlet antipascaliano di prossima apparizione di Sossio Giametta che, nel quarto centenario della nascita del francese, osa dichiarare il suo tradimento

00
Leggi tutto
15.10202315 Ottobre 2023

Le nostre cadute sono il progresso

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

Il filosofo Costica Bradatan elogia il limite e il fallimento: «Solo così avanziamo spiritualmente e ci distacchiamo da un sistema insostenibile»

00
Leggi tutto
12.10202312 Ottobre 2023

Prigionieri della caverna

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La lezione di Platone per risalire in superficie

00
Leggi tutto
08.1020238 Ottobre 2023

Adam Smith e l’idea “residuale” di giustizia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia

Hume e Smith, amici ma "divisi" su quattro temi principali: il concetto di sympathy, l'idea di utilità, il ruolo della religione ed il concetto di giustizia

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Il miscredente, il professore e i troppi morti affogati nel nostro mare

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Morale

La «simpatia» ha un ruolo centrale nelle teorie morali di Dvid Hume e Adam Smith ma se per il primo il giudizio morale si fonda solo su un punto di vista esterno, per il secondo serve un’attiva assunzione della prospettiva di ogni singolo individuo

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Istruzioni per arrivare vivi alla morte

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Alla morte tutti arrivano di sicuro, ma vi si può arrivare vivi oppure già morti

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Il fantasma della libertà

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia, Recensione

In un mondo in cui il nostro agire è dominato dagli algoritmi, Slavoj Žižek non si arrende. E rilancia così

00
Leggi tutto
24.09202324 Settembre 2023

Vattimo, un filosofo contro la “grande ragione”

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Ricordo

È mancato Gianni Vattimo, uno dei più grandi rappresentanti della filosofia contemporanea di tradizione ermeneutica, che si rifaceva cioè alla moderna teoria dell’interpretazione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Segreti e ambizioni nella Silicon Valley

Rimettendoci la pelle riusciremo a salvarci

Céline, amico mio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy