• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 17

Home / Filosofia
04.0220244 Febbraio 2024

L’aiuto pubblico ai poveri: perché per Kant è un diritto e non un favore

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia Sociale

Gran parte delle idee contemporanee sulla giustizia sono considerate, sia dai protagonisti che dai critici, di origine kantiana

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Norberto Bobbio Maestro di pace per la generazione inquieta

Di Giovanni De LunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Nel 1964 l'intellettuale torinese decise di dedicare il suo corso di filosofia del diritto al tema dei conflitti, alle teorie con cui nella storia sono stati giustificati e alle diverse correnti che cercano di superarli. Due allieve raccolsero quelle lezioni, di drammatica attualità

00
Leggi tutto
28.01202428 Gennaio 2024

Immanuel Kant e le contraddizioni della meritocrazia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia, Libertà

Ogni cittadino, scrive il filosofo “deve poter raggiungere dal punto di vista del ceto ogni grado, nel corpo comune, al quale il suo talento, la sua operosità e la sua fortuna lo possano condurre”

10
Leggi tutto
21.01202421 Gennaio 2024

La libertà politica e quella “quarta critica” che Kant non scrisse mai

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia, Libertà

La teoria kantiana della giustizia e tutta la sua filosofia politica è complessa e a volte ambigua e contradditoria

00
Leggi tutto
20.01202420 Gennaio 2024

La modernità? Solo un equivoco

Di Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Riflessioni, Tecnica

Le riflessioni di Bernard Stiegler sull’importanza della tecnica nell’evoluzione delle società umane pongono in rilievo le contraddizioni più stridenti del nostro tempo. Un progetto di dominio che è entrato irrimediabilmente in crisi

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Epifania di guerre

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Guerra, Religione

La manifestazione della divinità del Cristo quest’anno coincide con i conflitti e la paura di un mondo fuori controllo ma occorre risvegliarsi alle meraviglie quotidiane

10
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

La ferita aperta del Romanticismo

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

È una figura imprescindibile di una stagione dove poesia e filosofia si confondono e condividono la stessa ansia: scavare nell’io, trovare il suo posto nella natura. Vengono per la prima volta tradotti in italiano i «Diari» del tedesco Novalis

00
Leggi tutto
07.0120247 Gennaio 2024

Immanuel Kant e la sfida della libertà civile

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia, Libertà

Il diritto alla libertà civile trova fondamento, afferma Kant, nella nostra comune appartenenza alla specie umana

00
Leggi tutto
07.0120247 Gennaio 2024

L’ignoranza è liberatoria

Di Giancristiano DesiderioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Lo storico britannico Peter Burke rilancia le riflessioni di Socrate e di Confucio: la consapevolezza di non sapere è il presupposto della conoscenza. Un saggio dedicato agli insegnanti di tutto il mondo e al loro impegno quotidiano

00
Leggi tutto
07.0120247 Gennaio 2024

Sei parole per Toni Negri

Di Girolamo De MicheleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

Il filosofo italiano più noto e stimato in tutto il mondo – salvo che in Italia.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 99

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – 5 dicembre ore 17 Casa della Memoria Milano – Public program mostra Ombra di tutti

Mostra Ombra di tutti. Dall’Ombra del Monumento a Roberto Franceschi – Casa della Memoria di Milano – Inaugurazione 3 dicembre ore 18

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La seconda vita delle sostanze hippie Allargano la mente

Se non voti non vale

Il valore forte della comunità Maestri per il futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy