• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Filosofia - pagina 10

Home / Filosofia
25.05202425 Maggio 2024

Né comandare né essere comandati

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

La democrazia nasce dall'anarchia Donatella di Cesare invita il pensiero contemporaneo a fare i conti con la “fine del comando”

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

L’alleanza perduta tra anima e materia

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Il saggio di Perulli analizza come la creatività oggi si replica nella produzione automatica. Portando a un mondo dominato dagli oggetti

00
Leggi tutto
19.05202419 Maggio 2024

John Rawls e l’utopia realistica di una società giusta

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia

Con l’articolo di oggi iniziamo ad affrontare il lavoro di Rawls che fu successore di Kenneth Arrow ad Harvard nella prestigiosa cattedra intitolata a James Bryant Conant

00
Leggi tutto
18.05202418 Maggio 2024

Habermas e la ricerca della democrazia reale

Di Jürgen HabermasIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Filosofia. Il grande filosofo tedesco, a 95 anni, pubblica un saggio dove torna alle origini del suo pensiero sull’agorà politica come spazio dell’«agire comunicativo»

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Per l’integralità del sentire

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Benedetto Croce. Nella raccolta di saggi «Poesia e non poesia» la netta e ben nota separazione fra liricità poetica e letteratura del filosofo è attenuata dalla tendenza al ritratto critico

00
Leggi tutto
17.05202417 Maggio 2024

Immanuel Kant, genio postmoderno

Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Filosofia, Personaggi

A 300 anni dalla nascita, le sue teorie sono parte integrante del nostro patrimonio intellettuale. Nella filosofia del XX secolo fino al pensiero contemporaneo il suo lascito è enorme

00
Leggi tutto
05.0520245 Maggio 2024

Il teorema di impossibilità di Arrow e la democrazia come ragione pubblica

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia

Il teorema di impossibilità di Arrow ha avuto il grande merito di rinvigorire a partire dalla metà del ‘900 gli studi intorno alla teoria della scelta sociale

00
Leggi tutto
05.0520245 Maggio 2024

Anche oggi Kant ha ragione: la ragione è la cosa più democratica

Di Susan NeimanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Susan Neiman si muove nel solco del grande pensatore per affrontare l’attualità: il male da Auschwitz al 7 ottobre e a Gaza, la deriva «woke»

00
Leggi tutto
05.0520245 Maggio 2024

I fattori K

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Personaggi

Il 22 aprile saranno tre secoli dalla nascita del filosofo Immanuel Kant, il 3 giugno cent’anni dalla morte di Franz Kafka. Due geni che hanno trasformato per sempre, ciascuno a modo suo, la cultura e il nostro modo di concepirci.

00
Leggi tutto
04.0520244 Maggio 2024

Siamo come gocce tra le onde del mare

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

In “Attesa di Dio” Simon Weil spiega perché non può aderire alla Chiesa. E perché la sua filosofia della necessità esalta invece la nostra libertà

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy