• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 16

Home / Europa
17.12202217 Dicembre 2022

Perché la liquidità dei QE è scomparsa

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza

Mentre la Fed continua a innalzare il tasso d’interesse, molti economisti sollevano forti dubbi sulla sua capacità di normalizzare la politica monetaria e di influenzare positivamente i processi economici. Ciò vale per le altre banche centrali.

00
Leggi tutto
11.12202211 Dicembre 2022

Concorrenza Usa. Il percorso che l’Europa non può più ignorare

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Europa

Tentazioni protezionistiche

00
Leggi tutto
10.12202226 Gennaio 2023

L’ambigua potenza dell’Europa

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Scenari, Storia

Scenari. Biagio de Giovanni indaga sul declino e sulle profonde trasformazioni di una civiltà che ha toccato il suo vertice filosofico E si interroga su un mondo che cambia con impressionante rapidità

00
Leggi tutto
04.1220224 Dicembre 2022

Il percorso in salita per rispettare i piani della Ue

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Italia

Obbiettivo Pnrr

00
Leggi tutto
03.1220223 Dicembre 2022

Verso una nuova crisi dei migranti

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Europa, Immigrazione, Società

Con l’Europa già provata dalla guerra e dall’inflazione, la ripresa dei flussi migratori rischia di innescare pericolose tensioni

00
Leggi tutto
26.11202226 Novembre 2022

Il nuovo piano europeo per i migranti

Di Annalisa CamilliIn Cogito Ergo SumTags Europa, Migranti, Società

La principale novità è l’impegno della Commissione a ridiscutere linee guida specifiche con l’autorità marittima internazionale per le navi umanitarie

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

L’attacco dell’Italia alle ong fermato dall’Europa

Di Annalisa CamilliIn Cogito Ergo SumTags Europa, Migranti, Società

La risposta europea è stata molto ferma e non ha lasciato spazio alle richieste italiane: la Commissione ha dichiarato che il primo obbligo dei paesi è salvare vite in mare senza fare differenze tra navi delle ong e altre navi.

00
Leggi tutto
13.11202213 Novembre 2022

La sfida che l’Europa può vincere solo unita

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Digitale, Europa, Scenari, Società

Battaglie digitali

00
Leggi tutto
05.1120225 Novembre 2022

La Nato dipende dalla volontà dell’Europa di difendersi

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Nato, Società

Dopo anni di tensione fra le due sponde dell’Atlantico, l’Alleanza atlantica e l’Unione europea hanno ritrovato una convergenza. L’Ue ora deve ravvivare l’idea del “pilastro” continentale per la sicurezza globale

00
Leggi tutto
05.1120225 Novembre 2022

L’Europa è il vero fronte per il nuovo governo

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Europa, Governo, Società

Il sostegno all’Ucraina, le delicate relazioni con Cina e India, la centralità del Mediterraneo, un piano Marshall per l’Africa e l’ancoraggio saldo a Washington. Il dossier che richiede più chiarezza è quello dei rapporti europei

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • …
  • 95

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy