L'economista e sociologo francese Daniel Cohen sarà oggi al Salone del libro di Torino per presentare il suo nuovo saggio «I tempi sono cambiati», per Codice edizioni. «L'«apprendimento profondo è una espressione usata per indicare le funzioni delle macchine, che finora erano prerogativa solo degli umani - come avere dei ricordi, interpretarli, prendere decisioni e adattarsi, modificando il proprio 'comportamento'. Tutto ciò può apparire entusiasmante. O, all'opposto, inquietante»
Archivio articoli per il tag: Etica - pagina 15
In difesa della costituzione
Libertà di espressione e apologia del fascismo
L’esercito del bene che riscatta l’Italia
No, non siamo tutti menefreghisti: Ferruccio de Bortoli lancia la scommessa del nuovo civismo
Dalla Grande guerra all’Iran, l’America e il vizio delle sanzioni
Unilateralismo che sconfina nella prepotenza
Manduria, i giovani permale
La violenza è talmente sdoganata che i ragazzi credono che tutto sia gioco e non sentono sulla pelle il dolore altrui
Migranti. Quei prigionieri senza colpa
L'internamento dei migranti che non hanno commesso alcun reato è diventato normalità. Come nel buio del Novecento. Ormai si è giunti a credere che sia ovvio, normale, legittimo internare uno straniero - solo perché straniero. Senza che abbia commesso alcun reato
L’economia secondo Sachs: più cooperazione e no alla flat tax
Dal Festival dell'Economia civile l'economista Jeffrey Sachs lancia strali su Trump e Bezos e invoca una maggior coesione per l'Europa
I falsi amici della democrazia
Il pregiudizio verso i migranti non si disinnesca con le aberrazioni buoniste (ad esempio «ripulendo» i romanzi) o con la presunzione di essere illuminati
Non si vive di soli slogan
La politica in una democrazia parlamentare non è fatta di offese e intolleranza
La tracotanza moralistica sta stancando gli italiani
Spesso tendiamo a essere rancorosi, impauriti, rabbiosi contro «altri» che disturbino il nostro spazio di vita e di agio. Ma ora l’onda sembra ritrarsi