Sdrammatizzato il contrasto tra il Marx materialista e il Marx «umanistico»
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 96
Derivati otc europei a livelli stratosferici
Le maggiori banche europee pesantemente coinvolte nella deregulation finanziaria e nella speculazione.
C’era una volta l’Opec, il barile ha perso la sfida con lo shale
Negli ultimi tre mesi i valori sono crollati del 30% dopo aver visto i massimi da 4 anni: l'azzardo di Trump e il declino dell'Opec, ma nel gioco si inserisce la Cina
La prigionia della seduzione
Neppure la nascita di Afrodite è idilliaca come la rappresenta Botticelli, ma trae origine da un episodio di violenza
I rischi del settore finanziario non bancario
Un workshop organizzato dalle Fed e dalla Banca d'Italia a New York per analizzare nuovi rischi finanziari.
Economia circolare. Risultati acquisiti e prospettive future
Non più usa e getta, ma usa e ricicla. Il futuro del manifatturiero è nel riutilizzo dei materiali già usati, nel taglio dei consumi di materie prime vergini, nella riduzione dei rifiuti e dello spreco energetico.
Aiutiamoli a casa loro O almeno non derubiamoli
In molti paesi dell'Africa, l’ Occidente ha depredato miniere, imposto servitù monetaria, devastato foreste. I dati a sorpresa: dal continente sono più i soldi che escono di quelli che entrano
G20 di Buenos Aires: pericolosi passi indietro
In una situazione mondiale di gravi squilibri, lo svuotamento del ruolo di dialogo propositivo dei massimi organismi internazionali non può che suscitare grandi e diffuse preoccupazioni.
Quel senso di ingiustizia che anima la protesta dei gilet gialli
La tassa sui carburanti che ha innescato la protesta dei gilet gialli è solo la punta dell’iceberg di un diffuso senso di iniquità. Ma è desolante che alle richieste di chi si sente escluso e lasciato indietro si risponda solo con ricette populiste.
Euro, l’alibi perfetto dei governi nazionali
L’incompletezza dell’unione monetaria dà un pericoloso alibi ai governi nazionali, soprattutto quando non sanno proporre un disegno coerente per il futuro del loro paese. La risposta è una struttura istituzionale europea che punti a una maggiore equità.