I marchi di fabbrica di Donald Trump sono incertezza, volatilità e prevaricazione. Per la crescita servono invece fiducia, stabilità e sicurezza.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 79
Ora l’Europa eviti danni dalla tregua Usa-Cina
Effetto dazi
È quel poco che vale davvero
Non è la moltiplicazione delle merci a moltiplicare il valore della vita e della nostra ricchezza. La cultura contadina lo sapeva, il capitalismo idolatra lo ha dimenticato
Ilva e il ruolo dello Stato
Se alcuni settori industriali e altre infrastrutture sono considerati strategici, allora è necessario che restino attivi e sotto il controllo nazionale ed europeo.
Cosa ci insegna la crisi delle grandi imprese
Dall’Ilva all’Alitalia, alla Popolare di Bari, alla stessa FCA nel confronto con gli interessi francesi, il 2019 consegna una pesante eredità all’anno che viene per il sistema-Paese.
Il lavoratore creativo salverà l’impresa
Giovanni Mari esamina le dinamiche dell’industria 4.0: se le aziende concedono ai dipendenti più autonomia e libertà di manovra, chiedono in cambio coinvolgimento e responsabilità. Bisogna codificare questa novità
La rivoluzione delle campagne
La Commissione europea sostiene che nelle zone rurali, con investimenti adeguati, si può avviare un processo capace di fare di quei territori il motore dello sviluppo. Oggi però si manifesta una tendenza di tipo opposto, che in genere vede le aree meno urbanizzate ostili all'Unione e chiuse alle sfide globali. Insomma, siamo sospesi tra uno scenario tecno-bucolico ottimista e una riedizione delle rivolte in Vandea
Paesi emergenti: allarme della Banca Mondiale sul debito
Nuova bolla del debito dei paesi emergenti.
Un’agenda per questi anni Venti
Reagire agli effetti perversi della globalizzazione
Quel reddito da riformare
Il reddito di cittadinanza non va abolito, va riformato