• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 7

Home / Economia
27.10202427 Ottobre 2024

Debito pubblico, il grande tabu delle elezioni americane

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags America, Debito pubblico, Economia, Elezioni

Qualsiasi governo americano, così come ogni altro governo del mondo, sarà di fronte a un grande dilemma: tagli, soprattutto delle spese sociali, nel tentativo di ridurre gli squilibri di bilancio o continuare con la politica dei deficit crescenti e quindi con l’aumento dell’indebitamento? 

00
Leggi tutto
27.10202427 Ottobre 2024

Nella scala sociale di Fontamara miseria e redenzione dei cafoni

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

Economia narrativa/2 - Dalla gerarchia dei Torlonia al messaggio di Berardo, che muore martire per sconfiggere il suo destino

00
Leggi tutto
27.10202427 Ottobre 2024

La sfida BRICS all’Occidente e l’Europa grande assente

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Brics, Economia

A Kazan, quindi, non è cominciata nessuna concreta rivoluzione, ma con la convergenza di un grande numero di paesi e con la presenza dei leader politici di mezzo mondo, si è certamente accentuata la divisione fra l’Occidente e il resto del mondo.

00
Leggi tutto
27.10202427 Ottobre 2024

I risultati del Summit dei Brics di Kazan

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Brics, Economia

Un passo in avanti verso il multilateralismo

00
Leggi tutto
20.10202420 Ottobre 2024

Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Libertà

Friedrich August Von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974 è a buon titolo considerato il padre nobile del neoliberismo moderno.

00
Leggi tutto
20.10202420 Ottobre 2024

L’etica del narrante e lo spirito del capitalismo

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Letteratura

Due discipline allo specchio. Luigino Bruni esplora, nel suo nuovo libro, il rapporto fra grande letteratura e meccanismi economici, da Verga a Shakespeare, da Camus a Collodi, fino ad arrivare ai lasciti della Bibbia

00
Leggi tutto
20.10202420 Ottobre 2024

Soltanto la crescita fa tornare i conti

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Conti pubblici, Crescita, Economia

La ricetta spagnola ci dimostra che il processo di diminuzione del peso del debito pubblico è quindi possibile anche in momenti difficili, purché si accompagni a una maggiore crescita

00
Leggi tutto
20.10202420 Ottobre 2024

Una tassa europea sui grandi patrimoni Ecco l’unica alternativa all’austerità

Di Francesco SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Fisco

L’UE deve battere un colpo sulla disuguaglianza con un’imposta di scopo

00
Leggi tutto
20.10202420 Ottobre 2024

Tassare i miliardari è importante e si può fare

Di Thomas PikettyIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Fisco

Un’argomentazione usata contro le tasse ai miliardari è che sarebbero illegittime. Niente di nuovo: i potenti hanno sempre usato il linguaggio del diritto per tutelare i loro interessi

10
Leggi tutto
12.10202412 Ottobre 2024

L’alternativa all’austerità è una scelta politica

Di Clara MatteiIn Cogito Ergo SumTags Austerità, Economia, Politica

L’economia non è una scienza neutra o incontestabile, ma uno strumento politico che plasma le nostre vite e le opportunità di cambiamento.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy