• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 53

Home / Economia
26.12202026 Dicembre 2020

Qual è il problema della patrimoniale

Di Rony HamauiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Fisco

Dal punto di vista teorico, la tassa sul patrimonio ha indiscutibili vantaggi. E infatti in Italia esiste già l’Imu. Una nuova imposta dovrebbe quindi tassare ricchezze diverse dal patrimonio immobiliare. Ma sorgono gravi difficoltà di accertamento.

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Recovery Plan, un prestito con precise condizioni

Di Tommaso MonacelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza

L’effettiva erogazione delle risorse del Recovery Plan europeo è condizionata al raggiungimento degli obiettivi legati agli interventi realizzati. Non è perciò il “pasto gratis” di cui si parla. Ma può essere una spinta a realizzare riforme cruciali.

00
Leggi tutto
26.12202026 Dicembre 2020

Problemi e speranze per il dopo Covid

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia

Il rapporto dell'Ocse e le prospettive per il 2021.

00
Leggi tutto
20.12202020 Dicembre 2020

La capacità che serve per il piano di rinascita

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Epidemia, Italia, Scenari

Il cammino da compiere per preparare il progetto italiano dedicato all’impiego dei fondi europei.

00
Leggi tutto
20.12202020 Dicembre 2020

Se il capitale si concentra

Di Claudio GnesuttaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Recensione

Tra crisi della pandemia e nuove politiche keynesiane, le trasformazioni del capitalismo prendono la strada di un maggior potere della finanza, una crescente centralizzazione del capitale, nuovi rischi per la democrazia nel libro di Emiliano Brancaccio ‘Non sarà un pranzo di gala’.

00
Leggi tutto
20.12202020 Dicembre 2020

Quando il debito pubblico era una faccenda di dono

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione

Le diverse concezioni medievali, il dibattito che ne scaturì e la questione che oggi si pone (non solo) all’Europa

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Lombardia, Piano Marshall: rilancio dell’economia o aiuto ai Comuni amici?

Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Inchiesta, Lombardia, Regioni

La Regione si indebita fino ai prossimi 30 anni. (…) ogni anno a partire dal 2022: 38,1 milioni di interessi e 62,8 milioni per la quota capitale

00
Leggi tutto
19.12202019 Dicembre 2020

Verso un’Asia post-americana

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Asia, Economia, Oriente

A metà novembre è stato firmato uno storico patto commerciale nel Pacifico del Sud a cui, ribaltando i giochi messi in campo da Trump, ha aderito anche la Cina. L’accordo, non siglato dall’India, probabilmente rivoluzionerà la globalizzazione e lo sviluppo degli investimenti in nuove tecnologie.

00
Leggi tutto
13.12202013 Dicembre 2020

E tra Giuda e la Maddalena nacque l’economia europea

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Religione

L’«economo-traditore» divenne immagine di chi vende (e lavora) per guadagnare, la pia donna simbolo amatissimo del pio sperpero per il culto e il bene comune

00
Leggi tutto
12.12202012 Dicembre 2020

Next Generation EU: ecco il Piano dell’Italia

Di Massimo BordignonIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Italia

Il Piano di ripresa e resilienza è ben fatto. Ma tanti sono i progetti da realizzare e le risorse da spendere in poco tempo. Trovare la governance adatta ed evitare i rischi di possibili fibrillazioni politiche richiede un consenso ampio nella società.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • …
  • 164

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy