Il potere economico ha un ruolo sempre più centrale nell’assunzione di decisioni che sono drammaticamente influenti sulla vita delle persone
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 50
La buona mercatura è sempre arte delle mani e degli occhi
I «mercanti scrittori» ci consegnano pagine di vita e storie all’insegna di competenza, sobrietà bellezza e fede
Se l’export di armi usa il marketing
La regolamentazione delle esportazioni italiane di armi ha compiuto 30 anni, intersecandosi con la storia del movimento per la pace e l’economia. Oggi la percentuale di export bellico verso Paesi non liberi è tornata al 50%, un valore simile a prima della approvazione della legge n.185.
Crisi politica e spread: non contiamo sulla Bce
Se la crisi politica dovesse precipitare, la Bce non sarà un argine per un eventuale attacco speculativo sul debito italiano. Gli acquisti di titoli pubblici della banca centrale riflettono la dimensione relativa dei paesi, non quella dei loro debiti.
La storia è una severa maestra
Un sintetico viaggio nell’ultimo secolo della politica economica italiana, iniziato brillantemente da Giolitti e Nitti e concluso con l’adesione alle politiche neoliberiste, che dopo quasi trent’anni di applicazione mostrano tutta la loro disastrosa inadeguatezza, aggravata dalle incongruenze della costruzione europea. E’ ormai ora di prenderne atto, sia nel nostro paese che nella Ue
L’unica via possibile per uscire dalla crisi
La lezione dell’Euro
Dove povertà non è vergogna e ricchezza è condivisione
L’umanesimo latino e precapitalista delle città e dei mercanti medievali e la critica dello spirito del capitalismo
La Cina ha un piano: svincolarsi dal dollaro
Pechino è ormai una potenza economica globale non solo commerciale, ma anche finanziaria. Ha costruito una rete molto sofisticata di accordi, istituzioni e transazioni finanziarie che hanno l’obiettivo di creare un’area parallela a quella del dollaro.
Le regole condivise che servono all’Europa
L'accordo cinese e i vuoti di potere americani
Rifiuti, come pagare una Tari più bassa e smaltirli meglio (con vantaggi per l’ambiente)
La tassa va dai 273 euro al Nord ai 355 euro al Sud. Il circolo virtuoso per emettere meno Co2 e riscaldare le nostre case