Nuove tendenze
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 32
Sanzioni, un’arma a doppio taglio
Le misure contro la Russia rientrano nella pratica di punire sul piano economico chi aggredisce uno Stato. Ma la storia insegna che spesso l’embargo danneggia anche chi lo attua oppure prevede eccezioni che lo rendono inefficace
Come dare dignità al lavoro nell’economia globale
La trasformazione progressiva dei mercati del lavoro e del prodotto da locali a globali ha avuto effetti molto diversi lungo la “scala delle competenze”. La risposta è creare le condizioni per lo sviluppo della società civile e del mondo delle imprese.
Il multilateralismo al centro del meeting dei BRICS
Lo scorso 19 maggio i ministri degli Esteri dei Paesi BRICS si sono incontrati, in via telematica, per discutere della situazione strategica globale e per promuovere il loro processo di cooperazione e d’integrazione
Tra debito, pandemia e geopolitica lo Sri Lanka è al tracollo
Nell’isola è finito il carburante, scarseggiano cibo e medicinali. Le autorità si appellano alle due potenze regionali rivali, l’India e la Cina, oltre che al Fondo monetario internazionale, sapendo di dover accettare condizioni draconiane.
Perché serve il salario minimo
Non è sufficiente da solo a contrastare la povertà, ma riduce le diseguaglianze tra lavoratori dipendenti. E rafforza le aziende più virtuose
Sud, giovani e genere. Le diseguaglianze che hanno diviso l’Italia post pandemia
La recessione innescata dal Covid ha lasciato eredità pesanti e aumentato il divario con i più deboli.
Capitalismo, democrazia e lavoro
La crisi dei subprime, poi la pandemia e la guerra hanno svuotato molte narrazioni neoliberiste. Anche in Italia – a Milano alla Fondazione Feltrinelli – si parla di nuovo patto sociale, nuova democrazia del lavoro. Ma serve attenzione per evitare che il lavoro, con uno Stato debole, venga fagocitato.
La necessità di una vera nuova Bretton Woods
La domanda più inquietante è: la nuova egemonia sarà stabilita dal vincitore di una guerra globale, come in passato, oppure ci sarà un razionale e costruttivo confronto tra tutti gli attori che abitano il nostro pianeta?
Cina e Usa, il dovere di costruire la pace
La leadership si conserva solo con l’esercizio della responsabilità