La politica dei soldi facili ha “drogato” la finanza e l’economia, facendo aumentare i debiti e la propensione per maggiori rischi, e ha determinato la crescita dell’inflazione.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 32
Le politiche redistributive e non bastano per contrastare la disuguaglianza
Occorrono misure in grado di limitare la disuguaglianza nei redditi di mercato, che spesso vengono chiamate pre-distributive.
Dopo tanti scandali, il Libor va in pensione
Dal primo gennaio 2022 il London Interbank Offered Rate (Libor), per anni alla base degli scambi di prestiti, è arrivato al capolinea. Lo stesso vale anche per l’Euribor e per altri tassi di riferimento (benchmark).
Avanti popolo per l’uguaglianza
Il peccato originale dell'Occidente è di essersi sviluppato sullo sfruttamento dei deboli da parte dei più forti.
La strategia Stellantis che punta ad altri Paesi
Grandi interrogativi sul futuro produttivo del settore dell’automobile
La pandemia della disuguaglianza
OXFAM . Rapporto LA PANDEMIA DELLA DISUGUAGLIANZA 2022. I primi 10 più ricchi del mondo raddoppiano la loro ricchezza
Una tassa per redistribuire la ricchezza
A 50 anni dal capolavoro di John Rawls, “A theory of Justice”, dove il filosofo americano spiegava come una società potesse essere giusta solo sul principio di uguaglianza e di differenza, la giustizia sociale è ancora lontana
Thomas Piketty. La Storia maestra di uguaglianza
Un saggio dell’economista francese
Amazon e il capitalismo estrattivo
La strategia adottata da Amazon conduce più che al benessere del consumatore all’affermarsi di un modello di capitalismo “estrattivo”
Il potere delle grandi piattaforme digitali e il caso Amazon
La concentrazione di potere attorno alle grandi imprese innovative è un tratto caratteristico del capitalismo, sin dalle sue origini