Nel privato 3 su 10 non arrivano a mille euro. Nel turismo stipendi da 3,5 euro l'ora. È il far west delle paghe. E senza una vigilanza mirata il tetto dei 9 euro è un miraggio
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 27
Le pillole avvelenate della finanza e le sorprese di Musk
I meccanismi di protezione contro le scalate ostili in passato hanno dato esiti su cui riflettere
Che cosa spaventa più dell’inflazione
Ad allarmare il mondo economico, più ancora della permanenza di un’elevata inflazione che ha obbligato l’autorità monetaria a inasprire in tutta fretta la stretta sui tassi, è la perdita di credibilità dei «sacerdoti della moneta», della Federal Reserve
Guerra e speculazione: una miscela esplosiva
Più che di fisiologici aumenti dei prezzi ancora una volta la fa da padrone la speculazione, cioè i soliti manovratori del mercato e delle borse.
Gli schiavi nascosti delle cucine
Contratti fasulli, orari massacranti, stipendi bassissimi. Chi lavora nella ristorazione è spesso sfruttato. E mentre chef e imprenditori denunciano la carenza di personale, alcuni cercano di dare la colpa al reddito di cittadinanza
La povertà rimane stabile, ma è una media di Trilussa
Nel 2021, la povertà assoluta in Italia è rimasta stabile, un dato allarmante considerando i massimi raggiunti nel 2020. Si tratta di un risultato dovuto a forti differenze territoriali, con il Nord in maggiore ripresa.
Povertà, i divari che crescono
I dati confermano che Nord e Sud del Paese sono sempre più distanti, e le donne con figli in casa sempre più penalizzate. Il 2021 è stato l’anno dell’inizio della ripresa post-pandemica, con la diminuzione dei tassi di disoccupazione e inattività, un rialzo dei consumi e, soprattutto, il mutamento di orizzonte consentito dai fondi per il Pnrr
L’hub energetico del levante, i nodi dei trasporti difficili e dell’instabilità regionale
Tra Israele e Libano ci sono contese su alcuni giacimenti. Lo stesso avviene tra le due parti di Cipro.
Rammendare: il lavoro sociale leva per lo sviluppo
Aggregare, manutenere, curare. Allargando lo sguardo alla comunità, potenziando le capacità di ciascuno, chiamando tutti a un’opera di sutura delle fratture prodotte dalle disuguaglianze. Un libro su questo modello come creatore di sviluppo buono.
La ricetta anti-diseguaglianze, diritti e reddito minimo garantiti a tutti
Tito Boeri: «La lezione di Nobel ed economisti: premiare il merito non basta, servono tutele»