Teoria economica. Prima della crisi del ’29 la necessità di difendere il capitalismo portò al rigore di bilancio, pratica ancora oggi contraddittoriamente fortunata. Così si controllavano le istanze sociali, puntando a escludere modelli alternativi
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 23
La scelta green dell’Europa che penalizza il nostro Paese
Il nodo automotive
Intelligenza collettiva e inclusiva per un nuovo modello di sviluppo
Come rispondere alle tante sfide della nostra epoca: cambiamento climatico, pandemie, diseguaglianze. Il bene comune va posto come vero scopo delle scelte
L’oro e la nuova moneta internazionale
Alternative al dollaro
L’energia per il Paese e gli indugi burocratici
Nuovi scenari
2023: domina il rischio del debito
I debiti in sé non sono un problema se servono a sostenere gli investimenti per lo sviluppo industriale e tecnologico. Il rischio si manifesta quando crescono in maniera sproporzionata e sono prevalentemente speculativi e sganciati dall’economia reale.
Frodi, furti e crac improvvisi. Il grande bluff delle criptovalute
Tutti i falsi miti sul mondo sommerso dei Bitcoin e delle monete digitali con enormi guadagni per pochi a spese di milioni di piccoli investitori
La truffa delle emissioni
Spesso le aziende compensano l’anidride carbonica che emettono finanziando progetti di tutela ambientale. Ma molte di queste iniziative non hanno nessun valore
Cosa sono le accise sulla benzina
Breve guida a una imposta storicamente molto discussa, a cui anche questo governo ha preferito non rinunciare
Il paradosso della Brexit tutti se ne sono pentiti nessuno può ammetterlo
L’export è crollato e le aziende chiudono nell’Inghilterra che votò contro l’Unione Però neanche il Labour ipotizza la svolta