La tendenza a riportare in vita un passato idealizzato ha attraversato molte società nel corso dei secoli. Ed è stata la causa di grandi disastri economici. Non fanno eccezione le attuali politiche statunitensi sui dazi
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 1
Riportiamo in Patria le nostre riserve auree
L’oro non è utile, ma è uno strumento che cresce di importanza con l’aumentare del pericolo e dell’incertezza.
Tutti insieme ma in modo irrazionale
Comportamenti economici. Il libro di Adam S. Hayes spiega perché le scelte che compiamo hanno a che fare con fattori che non dipendono solo dal calcolo
Dazi sulle emissioni per salvare il pianeta
Se l’Europa non abbandonerà la sua religione basata sul libero scambio, correrà il rischio di vivere un disastro industriale e sociale, il tutto senza ottenere benefici per l’ambiente
Figli dell’Italia che verrà
Natalità e immigrati, patto per crescere
Se la Cina è capace di attirare talenti
L’obiettivo cinese è indirizzare un maggior numero di risorse umane verso le scienze applicate
Ritorna la bolla dei subprime
Stesso meccanismo del 2008
Né privati né pubblici I beni sono comuni
Gaël Giraud è un economista e un gesuita. Dice: c’è la proprietà privata, ciò che è mio; poi c’è la proprietà pubblica, quella dello Stato; ma c’è soprattutto la cosa comune di cui è proprietaria una comunità: le risorse simboliche, culturali, materiali, ecologiche che gestiamo attraverso deliberazioni condivise. È la mia terza via
I dazi Usa e le riforme che l’Europa aspetta
Dare una risposta europea alle conseguenze dei dazi trumpiani
L’economia dopo l’America
Con Donald Trump gli Stati Uniti hanno rinunciato al ruolo di paese guida dell’occidente. In tutto il mondo emergeranno nuovi equilibri. Ma, secondo l’economista Adam Posen, saranno più precari e meno vantaggiosi per tutti