L’obiettivo cinese è indirizzare un maggior numero di risorse umane verso le scienze applicate
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 1
Ritorna la bolla dei subprime
Stesso meccanismo del 2008
Né privati né pubblici I beni sono comuni
Gaël Giraud è un economista e un gesuita. Dice: c’è la proprietà privata, ciò che è mio; poi c’è la proprietà pubblica, quella dello Stato; ma c’è soprattutto la cosa comune di cui è proprietaria una comunità: le risorse simboliche, culturali, materiali, ecologiche che gestiamo attraverso deliberazioni condivise. È la mia terza via
I dazi Usa e le riforme che l’Europa aspetta
Dare una risposta europea alle conseguenze dei dazi trumpiani
L’economia dopo l’America
Con Donald Trump gli Stati Uniti hanno rinunciato al ruolo di paese guida dell’occidente. In tutto il mondo emergeranno nuovi equilibri. Ma, secondo l’economista Adam Posen, saranno più precari e meno vantaggiosi per tutti
Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando
Negli ultimi trent’anni il patrimonio delle prime 500 fortune è aumentato di 14 volte; nel 1996 gli averi dei 500 più ricchi equivalevano al 6 per cento del Pil, mentre oggi sono pari al 40% del Pil
Dazi, dazi, eterni dei!
La situazione attuale voluta da Trump è un passo indietro che mette a rischio il multilateralismo e la stabilità internazionale
L’America e lo Stato di diritto
Le mosse di Trump sulla Fed. Il controllo politico su un’istituzione indipendente è una forzatura pericolosa
Perché bisogna mettere in regola i rider
Non sappiamo con precisione neanche quanti sono. Ma non facciamo altro che avere notizie della scarsa sicurezza e delle condizioni assurde nelle quali lavorano
La guerra di Trump contro la Fed
E’ la fine dell’indipendenza della banca centrale?