Negli ultimi trent’anni il patrimonio delle prime 500 fortune è aumentato di 14 volte; nel 1996 gli averi dei 500 più ricchi equivalevano al 6 per cento del Pil, mentre oggi sono pari al 40% del Pil
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 1
Dazi, dazi, eterni dei!
La situazione attuale voluta da Trump è un passo indietro che mette a rischio il multilateralismo e la stabilità internazionale
L’America e lo Stato di diritto
Le mosse di Trump sulla Fed. Il controllo politico su un’istituzione indipendente è una forzatura pericolosa
Perché bisogna mettere in regola i rider
Non sappiamo con precisione neanche quanti sono. Ma non facciamo altro che avere notizie della scarsa sicurezza e delle condizioni assurde nelle quali lavorano
La guerra di Trump contro la Fed
E’ la fine dell’indipendenza della banca centrale?
Disparità di reddito e “Ereditocrazia”: le scelte dei Paesi
Mai come in questo anno si è discusso dell’imposta sull’eredità e forse mai si è stati così lontano da una soluzione condivisa su questo problema.
Le criptovalute diventano più pericolose
Il congresso degli Stati Uniti ha approvato la prima legge sulle monete digitali. Secondo gli esperti potrebbe destabilizzare la finanza globale e alimentare il conflitto d’interessi di Trump
Trump gioca d’azzardo con le criptovalute
La “settimana cripto” del Congresso Usa, appena conclusa, segna il completo stravolgimento della politica monetaria e finanziaria americana e internazionale.
Dietro i dazi si nasconde un paese fragile
Oggi gli Stati Uniti hanno un debito estero senza precedenti. È questa l’origine del nervosismo dei trumpiani e dei loro tentativi disperati di estrarre ricchezze dal resto del mondo
Nonostante Trump, i Brics camminano
Trump può vantare un altro “successo”. La sua guerra dei dazi e la politica di polverizzazione degli organismi internazionali, a cominciare dalle Nazioni Unite, hanno compattato i paesi Brics