• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 4

Home / Donne
23.06202323 Giugno 2023

Figlie di Ipazia, sempre

Di Dacia MarainiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

Scienziata pagana del Quinto secolo, fu uccisa da fanatici cristiani. Il suo coraggio ci ispira ancora

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Censura sul piacere delle donne

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Donne, Società

Ma chi ha paura delle mamme felici? Le buone relazioni si costruiscono anche con la vergogna e con l'imbarazzo

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Cari maschi avete ancora troppo potere

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Donne, Intervista, Società

L’eterna guerra tra i sessi, il mondo dopo il MeToo e l’esperienza delle molestie subite da giovane Parla la filosofa americana Martha Nussbaum

00
Leggi tutto
03.0620233 Giugno 2023

Riscriviamo il canone dalla parte di lei

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Donne

Già nel 1568 Vasari notava che le artiste avrebbero raggiunto grandi risultati, se solo avessero potuto studiare come gli uomini. Ma ora è tempo di giudicare le donne dalle loro opere. E non dalle biografie tragiche o romantiche

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

La storia è donna

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Storia

La storica dell'arte Janina Ramirez ribalta le narrazioni del Medioevo. E svela il contributo femminile spesso sconosciuto

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Per le donne la bellezza è un obbligo che viene da lontano

Di Lea MelandriIn Cogito Ergo SumTags Donne, Estetica, Società

In questi giorni di profondi dibattiti su estetica politica, una riflessione (seria) su essere donna e canoni estetici

10
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

L’impervio percorso delle magistrate

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Donne, Recensione

Le prime giudici. Sessant’anni fa una legge finalmente apriva le porte del corpo giudiziario alle donne: in otto vinsero il concorso, sancendo un salto di mentalità, costume ed etica nel Paese

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La musica è un lavoro da donne basta non farsi vedere troppo sudate

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Saggio

Sedici tra narratrici, artiste, produttrici, creative si confrontano con le proprie ossessioni sonore Una “guida” all’ascolto dal folk al jazz, dal rock alle composizioni sperimentali, scritta da vere fan

00
Leggi tutto
11.03202312 Marzo 2023

Beato il Paese che non ha bisogno di guerriere

Di Concita De GregorioIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Donne, Società

L’8 marzo non è per niente una festa, ricorda vittime di tragedie del passato e glorifica le eroine. Arriverà mai il momento in cui la gentilezza e la cura daranno un posto, sicuro, nel mondo?

00
Leggi tutto
03.1220223 Dicembre 2022

Nilde Iotti, donna nostra

Di Sara BalzeranoIn Cogito Ergo SumTags Donne, Personaggi, Società

Una vita che è una dedica. Alle donne, alla libertà, a questo Paese e al suo movimento in avanti, dopo la stagnazione sociale e politica della dittatura.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 12

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Eugenio Borgna sulle tracce della gioia: è effimera, ma va custodita

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy