• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 2

Home / Donne
24.01202524 Gennaio 2025

Talento ed esperienze di dieci scienziate

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Recensione, Saggio

Contro gli stereotipi. Elena Cattaneo racconta le storie di colleghe che si sono affermate nei più disparati campi scientifici, dalla chimica alla biologia, dalle neuroscienze all’astronomia: un riferimento per le studiose di domani

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Le istituzioni e il segno delle donne

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Istituzioni, Recensione

Politica & società. Patrizia Gabrielli cura un saggio a più voci che racconta l’apporto di cinque protagoniste della Repubblica nei loro ruoli istituzionali

00
Leggi tutto
24.11202424 Novembre 2024

Le ragazze che fecero la rivoluzione

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Storia

Le donne degli anni Settanta, paladine delle battaglie per la parità, rivivono nel volume fotografico di Paola Agosti e Benedetta Tobagi

10
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

Se alle donne non è permesso invecchiare

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Invecchiamento, Recensione

Susan Sontag : «La metafora più popolare della felicità è quella della giovinezza. È loro schiavitù»

00
Leggi tutto
28.09202428 Settembre 2024

La fraternità, sostantivo maschile

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Fraternità, Recensione

Ideali. Alexandre de Vitry esplora il più trascurato dei valori della Rivoluzione francese: una storia in cui le donne non hanno mai trovato posto. Un sigillo alla loro esclusione dalla partecipazione paritaria alla vita politica

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

La storia ignorata delle donne libiche nella lotta anticoloniale

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Colonialismo, Donne, Società

In Libia il cammino verso la libertà dalla colonizzazione italiana fu il frutto di un impegno collettivo, che costò i sacrifici di molte persone. Oggi è importante riconoscere il ruolo svolto dalle donne.

00
Leggi tutto
29.06202429 Giugno 2024

Copa 71, per le donne calcio di punizione

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Donne, Recensione, Sport

Un ottimo documentario racconta un caso gigantesco di rimozione e discriminazione: la Coppa del Mondo femminile in Messico, mai riconosciuta ufficialmente

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Finalmente si parla delle donne che hanno fatto la Resistenza

Di Valentina PigmeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Resistenza

Per decenni, la storiografia ha raccontato la Resistenza come fenomeno quasi prettamente maschile. Un errore: durante la guerra le donne sono state staffette partigiane, hanno imbracciato le armi e sostituito gli uomini in fabbrica. Oggi, grazie ad alcune scrittrici, il loro apporto fondamentale viene finalmente riconosciuto.

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Se la scienza sbaglia sulla parità di genere

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Donne, Scienza

Donne & Scienza. Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel non è stata facile così come per le altre 25 donne che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, chimica e medicina

00
Leggi tutto
25.05202426 Maggio 2024

Le frasi fatte dei Pro-vita & co

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Donne, Società

Continua l’attacco a una conquista fondamentale delle donne

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 12

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra

Degrado linguistico e rispetto per gli altri

Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy