I capolavori di Balzac e di Hugo non erano piagnistei: gli autori erano convinti che la loro parola sarebbe stata d’aiuto per cambiare il mondo
Oggi il conflitto è racchiuso all’interno dell’individuo
Nell’era segnata dalla disuguaglianza dei pochi che hanno molto e dei molti che hanno poco dove è finito il grande romanzo sociale? Dove sono Steinbeck e Zola?
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 33
Come si costruisce l’odio quotidiano
La strage di Parigi e quella di Boko Haram in Nigeria ci interrogano. Sulle nostre responsabilità collettive e individuali. E sul cinismo con cui ogni giorno guardiamo cosa accade a chi è diverso da noi
E se l’islam si adattasse alle libertà dell’Occidente?
Europa e islam intesa Feconda?Mi piacerebbe pensare che ciò implichi un adattamento alla libertà di pensiero
L’abisso della disuguaglianza
Le riforme che servono sono altre
Alberto Asor Rosa “Siamo rimasti senza il popolo”
Nonostante l’aumento delle diseguaglianze la questione sociale non vive nella coscienza della gente
“Democrazia significa resistenza”
“La disuguaglianza è aumentata e un individuo povero è un individuo debole”
Solidarietà la più fragile e necessaria delle utopie
Nel nuovo saggio Stefano Rodotà illustra il destino di un principio nobile ma debole che ritorna nell’era della disuguaglianza
“Solo riducendo le disuguaglianze ci può essere vera crescita”
“I dati sulla povertà sono allarmanti. Bisogna investire risorse e energia su alimentazione e stili di vita”
Donne, le radici millenarie di pregiudizi ancora vivi
Nel terzo millennio siamo ancora alle solite.
Quei bambini abbandonati dallo Stato italiano
L’incapacità della scuola — per il modo in cui è organizzata, per le risorse su cui può contare — a contrastare le disuguaglianze sociali di partenza.