L’incapacità della scuola — per il modo in cui è organizzata, per le risorse su cui può contare — a contrastare le disuguaglianze sociali di partenza.
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 32
Political Inequality and Growth: rappresentativita’ politica e crescita economica, evidenze dall’Africa Sub-Sahariana – Tommaso Giommoni (Universita’ Bocconi)
Nella vasta letteratura che analizza gli effetti della frammentazione sugli output economici ed istituzionali, la diseguaglianza fra le etnie è una variabile cruciale; il contributo parte da quest’idea ma, a differenza del focus sulle disparità economiche, ha per oggetto le diseguaglianze politiche fra le etnie. L’obiettivo è analizzare il rapporto fra rappresentatività interna e crescita economica ed istituzionale, nell’area dell’Africa Sub-Sahariana
Avversione alla disuguaglianza e compensazione del merito individuale in Stati Uniti, Italia, e Norvegia: Uno studio sperimentale con studenti universitari – Francesco Farina (Univ. di Siena), Gianluca Grimalda (Universitat Jaume I)
Abstract
I paesi avanzati presentano grande eterogeneità riguardo alla dimensione della tassazione, della spesa sociale e della redistribuzione operata dai governi. Questi divari si riflettono nella diversità delle credenze fra le persone riguardo alle opportunità di cui dispongono e riguardo alla mobilità sociale
Conclusioni – Maurizio Ambrosini (Università degli Studi di Milano)
Maurizio Ambrosini conclude il convegno "RICCHEZZA E POVERTÀ, DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA DOPO LA CRISI: cause, conseguenze, possibili interventi per governare o correggere il fenomeno" tirando le fila dei precedenti interventi
C’è stato un miracolo economico in Spagna? – Marco Trombetta (IE Business School)
La crisi in Spagna ha colpito più duramente la popolazione immigrata, i giovani e le fasce medio-basse di reddito
Divided We Stand – Why Inequality Keeps Rising (Michael Förster – OCSE)
Attualmente nelle economie avanzate il reddito medio del 10% più ricco della popolazione è all’incirca nove volte il reddito medio del 10% più povero
La Grande Recessione e la distribuzione dei redditi familiari – Andrea Brandolini (Banca D’Italia)
La Grande Recessione seguita alla crisi finanziaria del 2007-08 è stata la prima grande contrazione economica su scala globale dalla seconda guerra mondiale. Come ha influenzato la distribuzione dei redditi familiari? Ha aumentato gli indici di disuguaglianza e povertà?
La dinamica del differenziale tra le retribuzioni dei top manager e le retribuzioni medie in italia (Eliana Viviano – Banca D’Italia)
Abstract In Italia, in base ai dati della Rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat, nel 2010 i dirigenti erano il...

Ricchezza e povertà, distribuzione del reddito e disuguaglianza in Italia e in Europa dopo la crisi
Secondo convegno pubblico del Network Roberto Franceschi, dedicato a temi di forte attualità e interesse sociale e con la partecipazione di autorevoli relatori esterni
Se torna l’etica nel capitalismo
Quando il valore primario è l`accumulazione del capitale, lo spettacolo del denaro facile offusca gli orizzonti temporali. L`anomalia di rendimenti finanziari eccessivi contribuisce al deprezzamento del futuro, all`impazienza verso il presente, alla disaffezione per il lavoro.