• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 3

Home / Diritto
24.02202424 Febbraio 2024

No ai totalitarismi sul fine vita, aiutiamo i malati a fare la scelta giusta

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Diritto, Fine vita

La volontà del paziente è sacra, ma lo Stato deve offrire strumenti che diano garanzie. Nascere e morire sono fenomeni sociali: un paradigma puramente individualistico non regge.

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

Il diritto che da Roma giunge a noi

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione, Saggio

Scienza giuridica. Luigi Capogrossi Colognesi racconta l’origine e l’evoluzione nei secoli di paradigmi e princìpi nati nella città eterna

00
Leggi tutto
23.07202323 Luglio 2023

Ugo Grozio, la proprietà privata e il diritto di necessità

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Proprietà

La figura di Grozio e_ di particolare rilevanza perché con lui si chiude un'epoca e se ne apre una nuova. Si passa dal diritto "teistico", fondato sull'ordine divino e papale, ad un diritto "laico", il giusnaturalismo, fondato sulla legge di natura

00
Leggi tutto
28.05202328 Maggio 2023

La tragedia, la vendetta e la nascita della giustizia impersonale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Giustizia

L'idea di giustizia acquisisce un significato nuovo e conflittuale con l'affermarsi della tragedia greca, dove gli eroi tragici sono colpevoli e innocenti allo stesso tempo

00
Leggi tutto
09.0420239 Aprile 2023

Processare Donald Trump è un errore?

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags America, Diritto, Società

Le tesi del New York Times e del Wall Street Journal

00
Leggi tutto
08.0420238 Aprile 2023

Il diritto a picco nell’Oceano Indiano

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione

Come avvocato, Philippe Sands ha difeso, davanti al Tribunale internazionale dell’Aia, gli abitanti delle isole Chagos, deportati dai britannici per lasciare spazio a una base militare americana. Il resoconto partecipe di un dramma esemplare

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

La giustizia violata

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Cultura, Diritto, Giustizia, Persone

Il presupposto della giustizia è la capacità di prestare attenzione e rispettare le persone; tutto quello che ci circonda va nella direzione opposta: la pena di morte, o il «populismo penale»

00
Leggi tutto
01.0420231 Aprile 2023

L’impervio percorso delle magistrate

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Donne, Recensione

Le prime giudici. Sessant’anni fa una legge finalmente apriva le porte del corpo giudiziario alle donne: in otto vinsero il concorso, sancendo un salto di mentalità, costume ed etica nel Paese

00
Leggi tutto
19.03202319 Marzo 2023

La Corte dell’Aja. «Deportazione di bimbi», mandato di arresto internazionale per Putin

Di Nello ScavoIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Internazionale, Società

L’annuncio dalla sede dell’Aja. Contestati la deportazione e il trasferimento illegale di bambini dall’Ucraina alla Russia. Mandato d’arresto anche per la Commissaria russa per i diritti dei bambini

00
Leggi tutto
09.0220239 Febbraio 2023

Maestro di diritti con grande realismo

Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Personaggi

Louis Henkin. Fuggito negli Usa a causa delle persecuzioni razziali e docente alla Columbia spese la vita per rendere effettivi principi e regole comuni nei singoli Stati a livello globale

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 21

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy