• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 8

Home / Democrazia
04.0220244 Febbraio 2024

Com’è difficile superare l’eredità dei sovranisti

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Nazionalismo, Società

Dopo anni di nazionalismo e autoritarismo, la Polonia ha di nuovo un governo democratico. Che ha un compito molto complicato: ripristinare le regole dello stato di diritto

00
Leggi tutto
03.0220243 Febbraio 2024

Michael Walzer «Se il giornalismo è libero il governo non ha diritto di lamentarsi»

Di Paolo MastrolilliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Giornalismo

Cronisti e scrittori investigativi esprimono opinioni su quanto accade. Ciò deve essere possibile se vogliamo vivere in democrazia. Gli attacchi ai giornali tradizionali sono attacchi al mondo dell’informazione condivisa, per non avere principi regole o controlli

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Lo spettro di un paese “arlecchino”

Di Massimo BordignonIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

Non è la “secessione dei ricchi” perché le risorse per le materie devolute saranno decise anno per anno dallo stato centrale. Il pericolo per il paese è il moltiplicarsi di norme e burocrazie: può manifestarsi subito, a prescindere dalla stima dei Lep.

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

I rischi dell’autonomia differenziata

Di Alberto ZanardiIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

Con l’approvazione del Ddl Calderoli si confermano i pericoli di sostenibilità finanziaria a livello nazionale e di iniquità tra territori. Mentre manca ancora un meccanismo di finanziamento e perequazione delle funzioni già oggi attribuite alle regioni.

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Gli equilibri nel Mondo e le regole di democrazia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Elezioni, Società

Elezioni in mezzo Mondo nel 2024: trionfo o crisi della democrazia?

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

La perdita del «valore lavoro» e la secessione dalla comunità

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Lavoro, Società

Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

La moneta? È segno della politica

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Economia, Moneta, Recensione

Valuta e democrazia. Il saggio di Stefan Eich si sofferma sulle idee di sei grandi pensatori in altrettante fasi di crisi: emerge come il denaro non sia un elemento strettamente tecnico ma un'espressione cruciale dei rapporti sociali

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Il fantasma della libertà

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Filosofia, Recensione

In un mondo in cui il nostro agire è dominato dagli algoritmi, Slavoj Žižek non si arrende. E rilancia così

00
Leggi tutto
18.06202318 Giugno 2023

Le tre crisi che mettono a rischio il futuro delle nostre democrazie

Di George SorosIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Guerra, Intelligenza artificiale

In un mondo diviso tra società aperte e chiuse, guerra, intelligenza artificiale e clima sono questioni sempre più decisive

00
Leggi tutto
04.0620234 Giugno 2023

L’occasione mancata per stabilizzare la Tunisia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Mediterraneo, Società

La Primavera araba

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 66

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy