• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 38

Home / Democrazia
25.11201825 Novembre 2018

Disobbedienza civile: il senso di una protesta

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

Zagrebelsky evoca una protesta che colpisce per la sua radicalità, anche se adeguata al momento che stiamo vivendo

00
Leggi tutto
25.11201825 Novembre 2018

La Costituzione e il fantasma del fascismo

Di Gustavo ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

Basta con il silenzio è venuto il tempo della resistenza civile 

10
Leggi tutto
24.11201824 Novembre 2018

La gogna istituzionale

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Democrazia, Società

Salvini e gli studenti

10
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Gran nodo politico oltre la Manovra

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Economia

Una politica che persegua il bene di tutti e non di pochi

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

I tre incubi dell’Europa

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Intervista, Società

I Paesi dell’Ue vivono in pace, godono di libertà e prosperità come mai prima. Eppure, osserva lo storico Ian Kershaw, sono in preda ai fantasmi dell’insicurezza peri postumi della crisi finanziaria, dei forti flussi migratori, dell’allentarsi delle relazioni con gli Usa

00
Leggi tutto
23.11201823 Novembre 2018

Solo una nuova utopia ci salverà dagli eccessi del tecno-qualunquismo

Di Michele SmargiassiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Etica, Recensione

Il saggio di Marco Pacini tra giornalismo e filosofia

00
Leggi tutto
11.11201811 Novembre 2018

Sveglia, cari liberali Di corsa a studiare

Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Democrazia, Società

La ventata antistatalista degli anni Novanta è finita male, con l’attuale ribellione contro le élite.  Oggi— suggerisce l’ex ministro Carlo Calenda— bisogna riconoscere gli errori compiuti e mettere tutto in discussione

00
Leggi tutto
10.11201810 Novembre 2018

Weimar 1918-2018 Cent’anni dopo la sindrome tedesca torna d’attualità

Di Gian Enrico RusconiIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

Allora i nemici della Costituzione godevano della libertà democratica di distruggerla. Oggi il rischio non è la fine della democrazia, ma una variante non meno insidiosa: una democrazia illiberale

00
Leggi tutto
10.11201810 Novembre 2018

Il declino delle potenze occidentali

Di Manlio GrazianoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Democrazia, Populismo, Recensione, Società

L'ascesa dei populismi di destra e di sinistra è un sintomo delle difficoltà di Paesi che stanno perdendo il primato e si rifugiano nella nostalgia per la loro passata grandezza

00
Leggi tutto
04.1120184 Novembre 2018

Senza quell’Aula non c’è democrazia

Di Marco DamilanoIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Istituzioni, Politica, Società

Un Parlamento sempre più svuotato e privato del suo ruolo costituzionale. Questo è sempre stato il sogno delle peggiori destre

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • …
  • 67

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy