Jared Diamond ha appena pubblicato un saggio sulla democrazia malata. E qui il grande antropologo ci spiega perché i periodi bui sono un’occasione per ripartire
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 31
Asli Erdogan: “Noi indottrinati anche a scuola contro i nemici curdi”
Intervista alla scrittrice 52enne che ha passato 4 mesi in carcere per le critiche a Erdogan: "Il mio Paese vive nel nazionalismo estremo per questo sportivi, intellettuali e gente comune appoggiano il governo"
La politica come pubblicità
Dietro l’antipartitismo pulsa una radicale contestazione della rappresentanza elettorale
Quel muro caduto due volte
Esce un libro di Antonio Polito: è caduta l'illusione che la libertà avesse la via spianata dopo l'89
Uno non vale uno
Le società democratiche hanno un guaio. È un guaio relativo, eppure ce l’hanno. In democrazia conta il parere dei più, ma se ti interessa sapere quanto è lontano Saturno, il «parere» di un astronomo vale più di mille che provano a dire la loro. Ecco come ci si può difendere dall’invasione di notizie fasulle e dalla folla di «opinionisti» per passione o per mestiere
Israele Democrazia contro oppressione la sfida dei cittadini arabi per creare uno Stato per tutti
Alla vigilia del voto di martedì il grande scrittore lancia un appello alla minoranza di origine palestinese perché vada alle urne
Perché nuove elezioni non sono l’unica soluzione democratica
Quando cade un governo sono in molti a invocare nuove elezioni come unica soluzione democratica alla crisi. Ma la Costituzione prevede il voto anticipato solo come estremo rimedio. E infatti fissa in cinque anni la durata della legislatura
Se il popolo è nemico di sé stesso
Nel suo ultimo libro, il politologo francese yves Mény indaga la crisi delle democrazie occidentali “Sono minate dall’eccesso di liberalismo”
Le democrazie occidentali stanno diventando ingovernabili?
Rispetto agli anni settanta le società sono meno disordinate ma la politica lo è di più
Isaiah Berlin e la realtà plurale
Il problema della filosofia, sintetizzando al massimo, è la pluralità. E il problema della politica è che il problema filosofico non è risolvibile.