Rischio di democratura
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 2
Tutti gli errori di Benjamin Netanyahu
Di fronte a una mobilitazione senza precedenti, il premier israeliano è stato costretto a sospendere la riforma della giustizia. La sua coalizione resta intatta, ma ha perso forza
Nelle società senza cultura scientifica hanno vita facile complottisti e negazionisti
La pandemia ha mostrato la scarsa consuetudine dell’opinione pubblica con argomentazioni critico-razionali Serve un dialogo tra cittadini, esperti e decisori politici, perché la conoscenza è strumento di democrazia
Il logoramento della democrazia in America
La minaccia di Trump non è la causa ma la conseguenza di una crisi dell'autogoverno che nasce nelle piccole cittadine come Killingworth, in Connecticut. Tutto dipende da chi vede il servizio per gli altri come una virtù civica e la deliberazione locale come scuola di democrazia. La scomparsa delle comunità ha lasciato i cittadini soli, facili prede della propaganda
Quanti abusi in nome della “libertà”.
Rischia di essere un concetto contraddittorio come quello di giustizia. Nel corso della Storia è stato strumentalizzato da chi detiene il potere
Le nostre vite e lo strapotere dei Signori della Rete
Monopoli pericolosi
Una visione postliberale dopo il Covid e l’Ucraina
La pandemia e la guerra di Putin mostrano ancora una volta che l’ordine liberale creato dopo il 1989 si sta sgretolando. La crisi del modello e l’avanzata dei nazionalismi in Europa e in tutto il mondo impongono il ritorno a un programma politico incentrato sul bene comune. Solo così sarà possibile ricostruire una democrazia solida e decentralizzata
Democrazia e islam nell’era della recessione liberale
Nei luoghi in cui è nata e fiorita, la democrazia sta producendo effetti opposti a quelli che si propone, cosa che rende improbabile (se non impossibile) una “conversione” del mondo islamico. Il divorzio fra democrazia e liberalismo va accolto proponendo una visione minimalista in cui il dibattito si concentra sulle regole, non sulle concezioni della vita buona
Il ritorno dei confini
Le guerre rivendicano limiti territoriali. Ma i margini oggi dipendono da questioni di identità. Un grande intellettuale riflette sul sorprendente legame tra democrazia e nazionalismo
Giudicare i giovani ambientalisti con gli occhi del futuro
Cambiamento climatico. Nella ipotesi auspicabile di un traino di tipo positivo, le azioni “estreme” di gruppi come Ultima Generazione potranno portare a riflettere più profondamente sull’attuale crisi climatica del nostro pianeta